[foto: web]
La ricetta del mese di giugno per il tuo tè delle cinque secondo il ricettario del Daffodil Cottage è moooolto rinfrescante!
Questo mese prepariamo assieme un Fresh Iced Tea, perché visto il caldo non abbiamo proprio voglia di metterci ai fornelli, quindi è ora di un bel tè all’aria aperta!
Per la base io ho scelto il mio Daffodil Earl Greynaturalmente, ma tu puoi usare anche un tè verde oppure un infuso alla frutta, se preferisci una bevanda senza teina: sono entrambi perfetti per questa preparazione estiva.
Sei pronta ad immaginare di essere su un prato sulle rive del Tamigi alla periferia di Londra, mentre ti gusti il tramonto con il tuo cocktail di tè freddo in mano?
[foto: web]
Ingredienti:
- tè a piacere (meglio se tè verde o Earl Grey) oppure un infuso di frutta 15 gr
- 1 lt di acqua calda
- 500 gr di fragole fresche
- il succo e la scorza di un limone bio
- foglie di menta fresca
- ghiaccio a piacere
- zucchero o miele millefiori a piacere
[foto: web]
Procedimento:
Per preparare il tè freddo si può utilizzare due diversi procedimenti: a freddo o a caldo. Io preferisco procedere a caldo, perché facendo infondere alcuni tipi di tè a freddo per un periodo lungo (è necessaria una notte di riposo in frigo), la bevanda può assumere un sapore troppo amaro e forte.
Procedi quindi preparando la dose di foglie o bustine indicata sulla confezione, versandoci sopra l’acqua bollente a seconda della quantità di tè freddo che vuoi preparare (le dosi qui sono per circa un litro di tè).
Lascia in infusione le foglie per il tempo indicato oppure a seconda del tipo di tè (se hai dei dubbi puoi scaricare gratis la mia tabella qui, con tutte le tempistiche di infusione dei principali tè in commercio).
Se utilizzi il Daffodil Earl Grey Tea come me, il tempo è di 3-5 min a 100°C.
Se desideri aggiungere zucchero o miele fallo ora, così si scioglierà in modo ottimale.
A questo punto puoi procedere in due modi, dopo aver filtrato le foglie:
– lasciar riposare il tè per tutta la notte in frigo
– se sei di fretta puoi versarlo direttamente sul ghiaccio, ricordandoti che l’aggiunta di quest’ultimo renderà la bevanda meno intensa ma fresca più facilmente.
Una volta ottenuto il tè freddo puoi aggiungere gli altri ingredienti del cocktail: le fragole tagliate a cubetti, pezzi di scorza e il succo di limone e le foglie di menta sminuzzate a mano oppure passate al pestello.
Ecco pronto il tuo tè freddo Fresh Iced Tea!
[foto: web]
Consigli:
Puoi abbinare al tuo tè freddo qualunque dolcetto, ma sarebbe perfetta una crostata con curd di fragole fresche, che riprenda l’aroma fruttato e agrumato del dolce. Questo mese non sono riuscita a fotografare la mia (è stata divorata troppo in fretta), ma appena la rifarò pubblicherò tutta la ricetta!
Se non hai voglia di cucinare opta per la marmellata di fragole o di frutta fresca, da spalmare su delle focaccine dolci che puoi acquistare già pronte, sono ottime quelle con il burro!
Per dolcificare naturalmente il tè puoi scegliere il miele millefiori: ricco di proprietà benefiche, ha un gusto fiorito e non troppo coprente, amato anche dai più piccoli.
Se vuoi rendere speciale il tuo pic nic estivo aggiungi una tovaglia a fiori o a quadri e tanta frutta fresca di stagione, sarà un’occasione unica per trascorrere un momento di dolcezza insieme a chi ami.
Buon tè delle cinque!
Angela