Il giardino a dicembre| Profumo di Campagna al Daffodil Cottage

Consigli per il giardino di gennaio

Benvenuto signor Inverno! L’ultimo mese dell’anno è ricco di soddisfazioni e di buone promesse per la stagione che verrà.

Ecco i principali lavori da fare nel tuo giardino a dicembre, in modo semplice ed intuitivo, con un veloce sguardo anche ai fiori e alle piante del periodo.
Questo è l’ultimo appuntamento con la nostra rubrica mensile Profumo di Campagna, a cui potrebbero però seguire articoli sporadici sullo stesso argomento.

Mese di dicembre in giardino

Se non hai mai considerato di farlo, valuta di acquistare un piccolo cespuglio sempreverde: agrifoglio, alloro, tasso, euonymus o del semplice bosso.

Ricordati di potare leggermente ma regolarmente i sempreverdi e quando avrair aggiunto la forma che desideri è sufficiente mantenerla con degli sfoltimenti due volte l’anno.

In questo periodo puoi acquistare anche un abete in vaso: ce ne sono di moltissimi tipi, anche che non perdono gli aghi, potrai interrarlo subito dopo le feste e sarà un simbolo di un Natale speciale passato in famiglia, anziché comprare abeti senza radici o di plastica, che fanno soffrire la natura.

Nelle giornate in cui non c’è ancora ghiaccio puoi potare i rami morti o danneggiati dai cespugli e dagli alberi ormai stabilizzati, che magari hanno anche un portamento troppo ricadente.

E’ il momento di potare della metà i lunghi steli delle rose più vecchie, per garantire una copiosa fioritura nei mesi che verranno.

Riempi la mangiatoia per gli uccellini regolarmente con frutta secca, semini e piccole leccornie (senza esagerare con queste ultime!).

Buon Natale dal Daffodil Cottage!

Angela

Pubblicità

Il giardino a novembre| Profumo di Campagna al Daffodil Cottage

Consigli per il giardino di gennaio

L’inverno è alle porte ma per un giardiniere è già ora di pensare al suo giardino fiorito della prossima primavera!

Ecco i principali lavori da fare nel tuo giardino a novembre, in modo semplice ed intuitivo, con un veloce sguardo anche ai fiori e alle piante del periodo.

Mese di novembre in giardino

Prima che i primi freddi e le gelate induriscano troppo il terreno, assicurati di preparare al meglio il terreno per le aiule e le bordure, aggiungendo terra fresca e concime organico.

Le foglie che cadono numerose in questo periodo sono perfette per preparare il compost: raccogline a sufficienza e mettile nella torbiera.

Raccogli i semi che vuoi piantare in primavera, puliscili da eventuali residui dei frutti in cui erano contenuti e una volta asciutti conservali in barattoli di vetro reciclati (sono perfetti quelli delle marmellate o dei sottaceti).

Se ami i tulipani e le bulbose puoi piantarne diverse varietà adesso.

Se in terrazzo hai vasi oppure contenitori, fai in modo che rimangano sollevati dai sottovasi per evitare il ristagno d’acqua e i rischi dei danni delle prime inaspettate gelate.

Se anche tu come me ami coltivare anche delle piante grasse assicurati di ricoverarle al riparo, meglio se all’interno con temperatura costante e di diradare moltissimo oppure sospendere, a seconda delle specie, le innaffiature per rispettarne la quiescienza vegetativa.

Non dimenticare i piccoli amici fuori al freddo. Prepara semini e piccole golosità di briciole per i nostri cari uccellini del giardino: puoi usare una vecchia tazza e un piattino come mangiatoia da appendere sui rami di un albero.

Il fiore del mese è sicuramente il crisantemo, fiore speciale dai numerosissimi significati, anche molto diversi da quelli che gli diamo noi oggi.
Il bosco ci sorprende con numerose bacche e tante, tantissime meravigliose foglie dorate, imbiancate ormai dalle prime nevi.

Al mese prossimo !

Angela

Il giardino a ottobre| Profumo di Campagna al Daffodil Cottage

Consigli per il giardino di gennaio

L’autunno è qui e la voglia di accoccolarsi al calduccio si fa sentire.
Ma ci sono ancora tante belle giornate di cui approfittare per godere dei nostri giardini e terrazzi al massimo e prepararli al lungo riposo dei mesi invernali

Ecco i principali lavori da fare nel tuo giardino a ottobre, in modo semplice ed intuitivo, con un veloce sguardo anche ai fiori e alle piante del periodo.

Mese di ottobre in giardino

Hai in giardino dei cespugli che amano la terra acida come rododendri, camelie o azalee?
E’ il momento giusto per dedicarti a loro! Se hanno alcune foglie gialle corri subito ai ripari e concimali con compost di foglie o ericaceo, dopo averne ripulito il terriccio viciono al tronco.Dopo un mese, puoi portarne un po’ alla volta in un luogo caldo, in modo da farle maturare gradualmente.

Nelle aiuole dedicati alla pulizia e a rimuovere le foglie e le infiorescenze secche, ma anche a dividere le piantine perenni che hanno raggiunto la massima ampiezza possibile, ripiantando le sezioni più vigorose che fuoriescono dai bordi.

Rimuovi i frutti dalle piante in cui non c’è bisogno di riprodurle, per concentrare le energie nelle ultime fioriture.

Diminuisci le anniaffiature rispetto a quanto facevi finora, per evitare ristagni d’acqua.

Se hai dei crisantemi da esterno puoi piantarli in giardino, altrimenti mettili al riparo in serra o in casa. Sono un fiore bellissimo che in molte culture ha un significato splendido e beneaugurante!

In questo mese puoi goderti la fioritura dei ciclamini, il magnifico foliage dei boschi variopinti e mangiare tanta zucca e funghi!

Al mese prossimo !

Angela

Il giardino a settembre| Profumo di Campagna al Daffodil Cottage

Consigli per il giardino di gennaio

Sta per arrivare l’autunno ed è una stagione bellissima!
Le sere e le mattine sono più fresche, ma c’è la luce più bella dell’anno e il giardino continua a regalare le sue meraviglie.

Ecco i principali lavori da fare nel tuo giardino a settembre, in modo semplice ed intuitivo, con un veloce sguardo anche ai fiori e alle piante del periodo.

Mese di settembre in giardino

Pianta ora i bulbi primaverili a piccoli gruppi fra i cespugli, dopo aver ripulito le aiuole dai fiori estivi e le infiorescenze ormai secche delle piante tappezzanti.

Raccogli l’uva e consumala fresca. Le mele vanno raccolte dagli alberi e subito dopo avvolte in fogli di giornale. Riponile in un luogo asciutto e buio, lontano dal freddo, finché non dovrai consumarle.

Le pere invece non hanno bisogno di essere avvolte nella carta, ma è preferibile raccoglierle in un giorno secco e fresco, mentre sono ancora verdi e dure e conservarle poi in vassoi o cassette di legno in una stanza fresca.

Dopo un mese, puoi portarne un po’ alla volta in un luogo caldo, in modo da farle maturare gradualmente.

In questo mese puoi goderti la fioritura delle settembrine, dei crochi gialli e dell’osmanto, dall’inebriante profumo mielato.

Al mese prossimo !

Angela

Il giardino ad agosto| Profumo di Campagna al Daffodil Cottage

Consigli per il giardino di gennaio

Il mese che saluta l’estate ti invita a fare una scorpacciata di dolcezza…

Ecco i principali lavori da fare nel tuo giardino ad agosto, in modo semplice ed intuitivo, con un veloce sguardo anche ai fiori del periodo.

Mese di agosto in giardino

Questo mese sarà probabilmente uno dei più asciutti, specialmente se anche il mese precedente lo è stato. Se stai partendo ora per le vacanze, assicurati di trovare qualcuno che possa innaffiare le piante mentre non ci sei, oppure dotati di un annaffiatore programmabile.

Preferisci l’acqua piovana, raccolta in una cisterna o dai sottovasi, per innaffiare il tuo giardino e terrazzo, per non sprecare acqua potabile preziosa.

Se alcune aiuole hanno bisogno di un restyling completo, inizia già ora a rimuovere tutto ed arieggiare la terra per prepararle all’autunno e alle nuove colture.

Ricordati di accudire le piante che hanno terminato la fioritura: rimuovi i fiori ormai secchi, taglia i rami più alti e deboli, rimuovi i supporti dove non servono più.

Raccogli i frutti del tuo impegno dall’orto e verifica se i rami degli alberi da frutto, carichi dei loro preziosi doni, hanno bisogno di un supporto per non spezzarsi sotto il loro stesso peso.

Se adori le fragole per il tuo tea time estivo ricordati di piantare adesso gli stoloni nuovi per ottenere frutti deliziosi da nuove piantine il prossimo anno!

In agosto è tempo di raccogliere i frutti del giardino per un tea time perfetto

Al mese prossimo !

Angela

Il giardino a luglio| Profumo di Campagna al Daffodil Cottage

Consigli per il giardino di gennaio

L’estate è al suo massimo splendore e il tuo giardino sta sbocciando!

Ecco i principali lavori da fare nel tuo giardino a luglio, in modo semplice ed intuitivo, con un veloce sguardo anche ai fiori del periodo.

Mese di luglio in giardino

Raccogli ora le erbe che usi per cucinare se vuoi seccarle al sole e conservarle per l’inverno, subito prima della loro fioritura.

Raccogli ogni giorno anche le fragole, i lamponi ed i piccoli frutti, man mano che maturano. Eviterai che marciscano.

Continua a potare i fiori e gli arbusti che hanno fiorito presto, per assicurare loro le energie necessarie ad una seconda fioritura.

Fai attenzione alle malattie legate alle eccessive anniaffiature o all’umidità nelle piante sensibili e trattale subito, prima che si diffondano troppo.

Goditi il giardino bevendo una bella bevanda fresca all’ombra di un albero, stesa su una coperta da picnic, con un buon libro al tuo fianco!

Al mese prossimo !

Angela

Il giardino a giugno| Profumo di Campagna al Daffodil Cottage

Consigli per il giardino di gennaio

Giugno è arrivato e con lui il caldo finalmente (?).

Ecco i principali lavori da fare nel tuo giardino, in modo semplice ed intuitivo, con un veloce sguardo anche ai fiori del periodo.

papaveri al tramonto

Mese di giugno in giardino

La primavera è ormai giunta al termine, le giornate sono più lunghe ed afose.

E’ quindi arrivato il momento di dedicarsi totalmente all’acqua: innaffia le tue piante in terrazzo o in giardino quotidianamente, meglio se la sera durante le ore più fresche per aiutare il suolo a trattenere l’idratazione.

Il prato avrà bisogno di frequenti rasature, per mantenersi verde e rigoglioso per tutta la stagione estiva.

Ricordati di tenere d’occhio anche i gigli: in questo periodo potrai assistere alla loro abbondante fioritura, ma difendili in modo naturale dai parassiti.

Contro l’assalto di afidi e formiche spruzza sulle infiorescenze dell’acqua in cui avrai fatto macerare dell’aglio per una notte: in questo modo ti libererai dei voracissimi insetti naturalmente, senza far ricorso ai prodotti chimici che tanto odiamo.

Rimuovi i fiori secchi e le foglie gialle dalle bordure, per aiutare le nuove fioriture che ti accompagneranno fino a settembre.

Non perdere l’occasione di raccogliere papaveri, fiordalisi ed altri fiori di campo, abbondanti lungo le strade in questo periodo, per creare un centrotavola ispirato alla campagna selvaggia.

cestino con papaveri e fiordalisi

Al mese prossimo !

Angela

Il giardino a maggio| Profumo di Campagna al Daffodil Cottage

Consigli per il giardino di gennaio

Maggio cosa ci riserva in giardino? Scoprilo con la rubrica Profumo di Campagna!

Ecco i principali lavori da fare nel tuo giardino, in modo semplice ed intuitivo, con un veloce sguardo anche ai fiori del periodo.

Mese di maggio in giardino

Le rose sono le regine assolute di questo mese: grandi, profumate e bellissime, riempiti gli occhi della loro magnificenza e maestosità che non si farà attendere!

Rosa arancio e gialla profumata

Puoi continuare con le potature dei cespugli e delle bordure, che avevi iniziato ad aprile, rimuovendo i rami più deboli e le infiorescenze ormai secche degli alberi che hanno già fiorito.

Ricordati di potare lievemente ogni mese gli arbusti a cui vuoi dare una forma, come le siepi, fino a settembre.

Per il resto goditi il profumo delle tue piante fra una pioggia e l’altra, senza mai smettere di meravigliarti della bellezza della natura.

Approfitta della bella stagione alle porte per respirare aria pulita, senza le temperature troppo torride che ci attendono durante l’estate.

Al mese prossimo !

Angela

Il giardino ad aprile | Profumo di Campagna al Daffodil Cottage

Consigli per il giardino di gennaio

Cosa fare in giardino ad aprile? Scoprilo con la rubrica Profumo di Campagna!

Ecco i principali lavori da fare nel tuo giardino, in modo semplice ed intuitivo, con un veloce sguardo anche ai fiori del periodo.

Mese di aprile in giardino

La primavera è arrivata, gli alberi fioriscono e le giornate sono più calde, anche se itnervallate dalla pioggia (April showers bring May flowers!).

E’ il momento giusto per smuovere la terra della aiuole ed aerarla rimuovendo i muschi e le erbacce, prima che diventino troppo invadenti.

Puoi decidere di spargere del fertilizzante a seconda delle piante ospitate in ogni aiuola, oppure aggiungere del terriccio speciale dove è necessario.

Rimuovi i fiori secchi in modo da aiutare le nuove fioriture e non togliere forze alle piantine, come ad esempio gli iris e i bulbi che hanno già fiorito, proteggendoli anche dall’attacco di insetti e lumache con un prodotto biologico specifico.

Pota gli arbusti di lavanda e i sempreverdi come siepi ecc. rimuovendone le parti secche o deboli e dai la forma che preferisci alle rose rampicanti, legandole e concimandole per bene.

Semina ora le erbe da utilizzare in cucina e le piantine perenni per le bordure.

Ma soprattutto approfitta delle belle giornate per rilassarti nel tuo garden prima che l’afa ci tolga il respiro!

Al mese prossimo !

Angela

Il giardino a marzo | Profumo di Campagna al Daffodil Cottage

Consigli per il giardino di gennaio

Cosa fare in giardino a marzo? Scoprilo con la rubrica Profumo di Campagna!

Ecco i principali lavori da fare nel tuo giardino, in modo semplice ed intuitivo, con un veloce sguardo anche ai fiori del periodo.

Mese di marzo in giardino

Mano che tiene tazzina in porcellana con crocus viola e gialli e veronica azzurra
A sip of beauty

Le giornate si stanno allungando e il freddo allenta a tratti la sua morsa gelida, permettendoti di godere della vista e del profumo delle varietà di bulbi come narcisi, giacinti, crocus e tanti altri.

I bulbi stanno fiorendo al massimo ora, ed è il momento giusto per scegliere quali pianterai in autunno perché li puoi vedere in piena fioritura.

Un trucco per aiutare a fiorire i narcisi più possibile è rimuovere i fiori sfioriti, in modo che non diventino semi togliendo energia alla pianta, ed allo stesso tempo staccare anche le foglie appassite naturalmente alla base.

Se vuoi seminare piante annuali come papaveri, calendula e fiordalisi questo è il momento giusto.
Assicurati di preparare appositi vasi con terreno morbido, oppure aiuole dal terreno ben arieggiato e zappato, che possa accogliere i loro piccoli semi ed aiutarli a germogliare senza soffocarli.

Al mese prossimo !

Angela