Come evitare l’annerimento dei bijoux con le bustine del gel di silice

181895_bb_00_fb-eps_1000

Sicuramente hai trovato, dentro la scatola delle tue scarpe nuove oppure nella borsa che hai acquistato con i saldi, delle bustine di gel di silice (silica gel) e probabilmente le hai buttate subito via. Sbagliato!
D’ora in avanti conservale, perché ti aiuteranno ad avere bijoux sempre splendenti!

Ma che cosa sono queste bustine?
Se ne apri una troverai all’interno tante palline. Le microsfere contenute nei sacchettini sono di silice colloidale, una sostanza molto porosa ed innocua che viene utilizzata per le sue proprietà assorbenti e disidratanti.

Le bustine di gel di silice vengono utilizzate quindi per proteggere dall’umidità quei prodotti che potrebbero rovinarsi oppure arrugginire a causa della sua formazione.
Altro effetto importante è quello di evitare l’ingiallimento e il deterioramento della carta con cui sono a contatto e di diminuire i cattivi odori.

Ma come puoi utilizzarle nel tuo portagioie?
Beh è davvero semplicissimo: ti basterà mette alcune bustine accanto ai tuoi gioielli e bijoux per trovarli sempre brillanti e senza alcuna traccia di ossidazione.
A seconda della grandezza del contenitore, puoi mettere più o meno bustine.
Ricorda però di conservare i tuoi bijoux sempre in una scatola chiusa, che sia la confezione con cui li hai acquistati o un portagioie, meglio se con imbottitura morbida e liscia all’interno, per evitare i graffi.
Le bustine di silice sono particolarmente indicate per proteggere la bigiotteria in argento ed argentone, che tende a scurirsi ed annerirsi più velocemente.
Se il tuo portagioie è in legno la silice proteggerà anche quest’ultimo, mantenendolo asciutto e senza muffe.

Altri posti in cui utilizzare queste fantastiche bustine sono:

  •  armadi e cassetti
  • custodie di strumenti musicali
  • argenteria e posate
  • cornici e fotografie
  • archivio documenti importanti
  • contenitori di rasoi e lamette intercambiabili
  • scarpe con cattivo odore
  • smartphone caduto in acqua
  • cassetta degli attrezzi per bricolage
  • bidone delle immondizie

Se conosci altri utilizzi delle bustine di silica gel puoi postarli nei commenti sotto questo articolo, così saranno utili anche ad altri.

Spero di esserti stata utile,

Angela

Pubblicità

Un carosello di bijoux

E’ statoun periodo intenso qui allo studio lab. Tanti progetti si sono susseguiti in questi mesi, ma il tempo per raccontarveli scarseggiava sempre.
Ecco quindi una veloce carrellata che vi permetterà di rimanere aggiornati con tutte le nvoità che vi siete persi finora…

Abbiamo creato dei nuovi bracciali multigiro in seta naturale, dai toni neutri, con charm in metallo a fiore, cuore in madreperla e perle d’acqua dolce rosa o bianche, delicati e perfetti anche con un look chic da cerimonia.
La seta é un materiale con cui volevamo realizzare qualcosa da tempo e questi cordoncini artigianali tinti a mano sono bellissimi: naturali a contatto con la pelle, sembra di indossare una carezza al polso.

Anche le spose non possono rimanere deluse: ci é stata commissionata una raffinata parure con perle d’acqua dolce e orecchini a perno in argento 925, composta da collana, bracciale e orecchini, e l’abbiamo consegnata in tempo per la prova d’abito!
Adoriamo fare felici le spose nel loro giorno più bello!

In laboratorio avevamo poi degli Swarovski bellissimi che volevamo usare da un po’ e finalmente siamo riusciti a realizzare alcuni pezzi per la collezione Reflections: orecchini con i rivoli, set regalo preziosi, collane geometriche dai toni particolari, ma anche gemelli da camicia unisex: scintillanti e preziosi, perfetti per un giorno davvero speciale e un tocco di eleganza d’altri tempi!

Nella collezione Tender Love si sono aggiunti quattro nuovi colori per gli orecchini con i cuori Swarovski, anche in questo caso ognuno ha il suo significato speciale da dare all’amore, per comunicare il vostro messaggio con il linguaggio universale dei colori e delle emozioni!

E’ nata la collezione Ladies and Gentlemen, composta da bracciali in tessuto intrecciato o pelle di alta qualità europea, sia da uomo che da donna, con elementi in ceramica, strass e metallo davvero originali, importanti, perfetti per un dono fuori dagli schemi o di coppia.

Presi dalla voglia di mettere le mani in pasta, abbiamo sperimentato con il fimo, nota pasta sintetica polimerica da cuocere in forno. Sono nati così i nostri porta bijoux effetto marmo ed effetto granito, utilissimi sul comodino per non perdere più i bijoux ma anche come svuotatasche per chiavi, monete e tutti i piccoli oggetti indispensabili alla vita quotidiana.
Ma la nostra passione sono sempre i bijoux, per cui abbiamo voluto creare dei bracciali bicolor semplici ma dall’effetto pietra naturale, leggeri e luminosi grazie ai cristalli orientali tono su tono.

La collezione Organic é stata molto amata, grazie alle sue geometrie semplici e alla bellezza del legno puro, quindi ecco pronte due nuove collane e due orecchini a perno!
Angelite, agata blue lace, giada e turchese accompagnano gli smalti prismatici in nuovi giochi di colore.

Nel frattempo, i nostri bijoux hanno varcato i confini dell’Italia per dirigersi in giro per il mondo: Scozia (Glasgow e Falkirk) , Inghilterra (Bedford) e Stati Uniti (Boston e Jersey City) ospitano ora alcuni nostri piccoli tesori, e ne sono davvero orgogliosa!

Per finire, la collezione Light Wood, composta da bijoux disegnati da noi e tagliati a laser su leggerissimo legno di pioppo, si é arricchita di bellissime novità per la sua terza amatissima edizione: se volete saperne di più, presto pubblicherò un articolo a riguardo, con le varie fasi di lavorazione di questi gioielli.
Nel frattempo, potete già riacquistare i nostri orecchini a perno a forma di stelle e di cuore, che sono finalmente di nuovo disponibili!

Tante altre novità arriveranno nelle prossime settimane, giusto il tempo di fare loro alcune foto (pioggia permettendo) e le troverete nello shop: per rimanere aggiornati a riguardo seguite Daffodil Bijoux su Instagram e Facebook!

A prestissimo!

Angela

Stufa di perdere gli orecchini? Ecco come evitarlo!

basta orecchini persi!
(foto: wikihow)

É vero, il mono-orecchino é molto di moda ultimamente, ma scommetto che sei stanca di essere obbligata a portarlo non per scelta ma perché perdi sempre un orecchino e non lo trovi più…

Succede anche alle mie clienti: si innamorano di un paio di orecchini, li indossano spesso, ma poi basta un movimento brusco, un momento di distrazione e uno dei due orecchini sparisce, cade a terra o finisce chissà dove, lasciando l’altro “orfano” e difficile da poter indossare di nuovo, con loro immensa tristezza.

E’ facile infatti che gli orecchini a monachella aperta o quelli a perno scivolino fuori dal foro nel lobo, senza che ce ne accorgiamo, perchè magari sono leggeri o non fanno molto rumore cadendo.

Oggi ti svelo alcuni trucchi che ho imparato nel tempo, su me stessa ma anche su altre persone, per evitare di perdere gli orecchini!

smetti di perdere gli orecchini!(foto: web)

1 – Conserva i perni di silicone: sia che tu acquisti bijoux economici che bijoux fatti a mano, spesso troverai dei perni di silicone sul retro dei ganci, specialmente di orecchini a monachella. Vengono messi per evitare che gli orecchini, durante l’esposizione, scivolino fuori dai cartoncini su cui sono appesi.
Invece di gettarli, la prossima volta indossa gli orecchini con questi perni sul retro della monachella, proprio come li hai trovati al momento dell’acquisto sul loro cartoncino: eviterai che scivolino fuori dal lobo e il trucco sarà praticamente invisibile!
Io non posso più farne a meno!
Puoi anche applicare un’unica coppia di perni su più paia di orecchini e spostarla a seconda delle tue esigenze, se non vuoi conservarli tutti per ogni paio di orecchini (lo so, sono tanti!).
Ti consiglio comunque di averne alcuni di scorta per non rimanere mai senza: puoi tenerli nel portagioie, in bagno o dove vuoi tu, per averli sempre a portata di mano!

Gli stessi perni a volte son usati negli orecchini a perno come chiusura sul retro al posto delle farfalline metalliche: hanno il vantaggio di essere anallergici e morbidi, quindi sono perfetti per chi ha problemi di sensibilità al nichel oppure semplicemente non ama sentire “cose rigide” dietro le orecchie.

2 – A proposito delle farfalline in metallo degli orecchini a perno: a volte succede che si allarghino un po’ con l’uso e che di conseguenza si sfilino facilmente o peggio non stiano più sul perno. Ciò è dovuto alla conformazione stessa della farfallina, la cui forma è fatta per adattarsi ad essere “allargata” dal perno stesso, per cui deve essere realizzata in un metallo flessibile, che però essendo sottile nella bigiotteria in particolare a volte si allarga troppo. Non vuol dire per forza che si tratti di materiale scadente!
In questo casi si può semplicemente stringerle piano ai lati con le dita o con un paio di pinze, a seconda della durezza del metallo (vanno bene anche quelle da elettricista, se le usi con delicatezza e hanno una punta sottile): riprenderanno la loro forma originaria in un attimo e non cadranno più!
Assicurati di ripetere questa operazione ogni volta che ne hai bisogno, e non perderai più gli orecchini a perno!

Come stringere le farfalline degli orecchini a perno per non perderle più!

Come stringere le farfalline degli orecchini a perno per non perderle più!

Spero che questi piccoli trucchetti possono esserti utili a non perdere più gli orecchini!

Angela

10 consigli per conservare e curare i bijoux

scatole portabijoux

Tutorial scatoline a fiori neri e foto: Simylicious

Ci sono poche regole per conservare al meglio i vostri bijoux, ma è necessario rispettarle tutte per essere sicuri di non danneggiarli:

  1.  Mai esporre i bijoux al sole: non lasciateli su un davanzale oppure dove la luce del sole batte a lungo: il sole sbiadisce le colorazioni di certi materiali specialmente se naturali. Riponete sempre i bijoux in una scatola chiusa, che li terrà al riparo anche dalla polvere.
  2. Non indossate i bijoux e i gioielli in generale durante la doccia o il bagno: l’acqua, ricca di calcare, potrebbe renderli opachi o provocare reazioni chimiche con i metalli di cui sono composti, oltre a danneggiarli per via di parti che si staccano o si indeboliscono, specialmente se unite l’acqua a saponi o detergenti vari. La pioggia invece non crea particolari problemi, a meno che non si tratti di bijoux molto delicati, per cui potete indossare tranquillamente i vostri orecchini se fuori piove, basta evitare il contatto prolungato ed asciugarli subito con un panno se dovessero inumidirsi.
  3. Non mettete i bijoux a contatto con profumi (pericolosissimi soprattutto per i metalli) o creme per il corpo di qualunque tipo: si rovinerebbero inesorabilmente per via delle sostanze contenute nei cosmetici, macchiandosi o scolorendosi, perfino ossidandosi.
  4. Non indossate i bijoux durante la notte: possono rompersi, allentarsi o staccarsi più facilmente se ci dormite su!
  5. E’ buona norma pulire perni e monachelle degli orecchini appena acquistati in un negozio con alcol: potrebbero (anche se non si dovrebbe mai farlo per questioni igieniche) essere stati già indossati. Un batuffolo di cotone con poco alcol risolverà il problema, neutralizzando eventuali batteri presenti. Non utilizzare l’alcol su parti diverse da quelle strettamente a contatto con i fori ai lobi.
  6. Conservate sempre i perni in silicone che trovate negli orecchini: sono molto utili se li indossate sul retro del lobo come chiusura per evitare di perdere gli orecchini, anche quelli a monachella, perchè agiscono come una chiusura extra di sicurezza, morbida e confortevole.
  7. Non gettate i cartoncini degli orecchini o le scatoline con cui avete acquistato i bijoux: vi permetteranno di riporre i bijoux nella vostra scatola portagioie correttamente appaiati, senza rischiare di far confusione, graffiarli e di attorcigliare le catene di collane e bracciali, facilitandovi al momento di sceglierli ed indossarli. Se possible frapponete un panno fra ogni bijoux, per proteggerli al meglio all’interno della scatola (vanno bene panni di cotone riciclato da vecchie magliette, o in caso di emergenza anche fazzolettini morbidi in carta tipo kleenex).
  8. Pulite regolarmente i bijoux con un panno morbido in cotone oppure con un panno delicato da orefice, per mantenerli sempre in ottime condizioni. Evitate prodotti spray o lozioni, se non conoscete con precisione i materiali che compongono il bijoux.
  9. Non indossare bijoux durante l’esecuzione di lavori domestici od altre attività manuali e meccaniche, oppure durante le attività sportive: in questo modo potete evitare ferite accidentali e il contatto con il sudore, che risulta corrosivo per pietre dure e metalli.
  10. Indossare le collane il più possibile sopra gli abiti, specialmente se molto lunghe, evitando il contatto a lungo con la pelle.

Se ancora non avete un porta bijoux adatto, cliccando sulla foto qui sopra troverete un ottimo tutorial semplicissimo da realizzare per creare le scatoline bianche con i fiorellini neri, molto chic! E ricordate questa semplice regola: i bijoux sono l’ultima cosa da indossare al mattino e la prima da togliere la sera! f49c064bb8c40b71dab64624b899ee68 Angela

Come organizzare i bijoux

Chi di voi, come me, ama molto i bijoux e ne possiede tanti, avrà lo stesso mio problema: non trovare più il modo per conservarli a portata di mano, in modo che sia semplice scegliere quali indossare fra tanti!
Da un pò sto raccogliendo idee nel web che siano intelligenti e semplici da realizzare, e per ricordarmele tutte ho creato una bacheca su Pinterest, dove trovare tutti gli organizer per bijoux che ho notato, che potete seguire per rimanere aggiornati sull’argomento.
Ma ora vediamo alcune soluzioni che mi hanno particolarmente colpita….
067c2497981de1a9c3259973b750b7b7
1. la scatola di legno decorata con ciotoline in ceramica: una semplice scatola di legno o un vecchio cassetto, il cui fondo viene rivestito di una carta a piacere, vengono attaccati dei ganci per appendere collane e bracciali e in basso applicate (secondo me meglio incollarle perchè non cadano) delle vecchie ciotoline in porcellana bianche. Delizioso!

1d01c453d2004047011dae9374f53962
2. La scatola dei vini con le bottiglie: una semplice cassetta per il vino, lasciata al naturale e appesa con una corda, al cui interno vengono posizionate due bottiglie di vetro. Perfetta per le amanti dei bangles o dei bracciali in generale, molto rustica!

43c9c210c3fe016cd5045262c058635f
3. Riciclo creativo delle scodelline spaiate: tutti abbiamo in casa delle vecchie ciotoline spaiate, che ci dispiace gettare via, ma che saranno invece perfette collocate all’interno di un cassetto per dividere i nostri bijoux!

0cf1d35be9f2c966441be4038704e67b4. la grattugia compatta: perfetta per gli orecchini, basterà una mano del vostro colore per metallo preferito e avrete tutto ben disposto sul comodino!

193efd0631c35860c430944c7648fba7 ba9be71193c1e4e4519b74166538b3a8
5. la cornice trasformata: basta un pò di fil di ferro e dei ganci oppure un pannello di sugero, della rete da conigliera o della stoffa o iuta per dare nuova vita a quella cornice che avete in soffitta, meglio ancora se un pò barocca!

9951add023bf5d5936e93d2546029d32
6. le bottiglie di plastica: munitevi di alcuni fondi di bottiglie di plastica, una luna vite di ferro e dei bulloni e avrete il vostro espositore green!

f2e44da3a890f735f6d58f1045641108
7. le scatole delle uova: con una mano di colore e di vernice oppure al naturale, saranno perfette per tenere tutto in ordine sulla toeletta oppure nel cassetto

cbd96cdb602d4735521f227313f2fd83
8. un vecchio rastrello: ebbene sì, basta appenderlo al muro e agganciare tutte le vostre collane, sarà shabby e molto originale, perfetto per chi ama il vintage!

Spero di avervi aiutato a risolvere i problemi di spazio, spesso è sufficiente sapere guardare le cose che ci circondano con occhi nuovi!
Fatemi sapere quale soluzione avete adottato!

Angela

La Craft Room che vorrei

Tutte le creative la sognano, sin da piccole. Anzi, in realtà vorrebbero una casa intera così, shabby chic. Ma per iniziare a realizzarla si può partire anche dalle piccole cose: delle decorazioni, delle mood board, tessuti. E un piccolo angolo da adibire a studio.

La mia attuale craft room è ricavata in uno spazio provvisorio, a cui ho dovuto adattarmi, molto ristretto, ma sempre più ricco di materiali e strumenti dedicati. Da qui nasce il mio progetto: creare la craft room dei miei sogni, in un piccolo angolo della casa che verrà.

Per realizzare questo progetto avevo bisogno di ispirazione e facendo un giro su Google ho trovato queste due immagini (tratte da http://rincondeldeseo-haydee.blogspot.it/2013/06/shabby-chic-home-decor.html e da http://scissorsandcolours.blogspot.it/2009/06/shabby-chic.html) che mi hanno molto colpita…

shabby chic office 4

Di questa prima immagine amo la commistione fra antico e moderno, il pc circondato da colori pastello e tanti, tantissimi fiori deliziosi. Davvero molto femminile, però con una piccola consolle ricca di cassettini, indispensabile per riporre i materiali. Con l’intenzione di trasformare il quadro in mood board a cui attaccare tutte le ispirazioni del caso.

Shabby Chic 2

Anche in questa seconda immagine, il tema di base è simile. C’è però un oggetto in più che desidero da molto tempo, ma che non riesco a trovare ad un prezzo abbordabile: il manichino! Semplice, ma adorabile. Inoltre, trovo davvero bellissimo questo scrittoio, è come quelli che ho sempre sognato dall’infanzia.

Aggiungerei ad entrambe le idee un tocco di verde menta/turchese, simbolo di Daffodil Bijoux, e forse un pò meno rosa in proporzione, colore che comunque mi piace molto, da usare in alternativa al viola.

Certo, sarebbe indispensabile affiancare a questo angolo per il pc e la progettazione un ampio tavolo da lavoro e un armadio o una vetrina per riporre le creazioni ultimate.

Ok, lo ammetto, non sarà soltanto un’angolino, mi servirà almeno una stanza intera…..o un negozio apposito! Eh si lo ammetto, sarebbe il mio sogno! 😀

Che ne pensate? Vi piace lo stile shabby chic?

A presto!

Angela ^_^