Il giardino a novembre| Profumo di Campagna al Daffodil Cottage

Consigli per il giardino di gennaio

L’inverno è alle porte ma per un giardiniere è già ora di pensare al suo giardino fiorito della prossima primavera!

Ecco i principali lavori da fare nel tuo giardino a novembre, in modo semplice ed intuitivo, con un veloce sguardo anche ai fiori e alle piante del periodo.

Mese di novembre in giardino

Prima che i primi freddi e le gelate induriscano troppo il terreno, assicurati di preparare al meglio il terreno per le aiule e le bordure, aggiungendo terra fresca e concime organico.

Le foglie che cadono numerose in questo periodo sono perfette per preparare il compost: raccogline a sufficienza e mettile nella torbiera.

Raccogli i semi che vuoi piantare in primavera, puliscili da eventuali residui dei frutti in cui erano contenuti e una volta asciutti conservali in barattoli di vetro reciclati (sono perfetti quelli delle marmellate o dei sottaceti).

Se ami i tulipani e le bulbose puoi piantarne diverse varietà adesso.

Se in terrazzo hai vasi oppure contenitori, fai in modo che rimangano sollevati dai sottovasi per evitare il ristagno d’acqua e i rischi dei danni delle prime inaspettate gelate.

Se anche tu come me ami coltivare anche delle piante grasse assicurati di ricoverarle al riparo, meglio se all’interno con temperatura costante e di diradare moltissimo oppure sospendere, a seconda delle specie, le innaffiature per rispettarne la quiescienza vegetativa.

Non dimenticare i piccoli amici fuori al freddo. Prepara semini e piccole golosità di briciole per i nostri cari uccellini del giardino: puoi usare una vecchia tazza e un piattino come mangiatoia da appendere sui rami di un albero.

Il fiore del mese è sicuramente il crisantemo, fiore speciale dai numerosissimi significati, anche molto diversi da quelli che gli diamo noi oggi.
Il bosco ci sorprende con numerose bacche e tante, tantissime meravigliose foglie dorate, imbiancate ormai dalle prime nevi.

Al mese prossimo !

Angela

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...