Con questo primo articolo si inaugura una nuova rubrica sul nostro blog.
Ogni primo lunedì del mese (tranne in questo mese, of course!) pubblicherò un articolo per farvi conoscere la pietra del mese: si tratta della pietra che, secondo la tradizione, protegge ed aiuta i nati in quel mese (anche detta nei Paesi anglosassoni “birthstone“).
Può essere un’idea regalo originale, che può anche aiutare chi riceve il gioiello realizzato con quella pietra a risolvere alcuni piccoli problemi quotidiani di cui può essere affetto, in quanto nato in quel periodo.
Iniziamo quindi con la pietra per i nati nel mese di gennaio: il granato.
La storia
Pietra dal colore rosso profondo, lucente, molto simile ai chicchi di melograno, da cui deriva il suo nome (dal latino “granatum”, seme di melograno).
Nell’antica Grecia la melagrana era simbolo di passione e eterno amore, nonché di fascino femminile.
Durante i viaggi veniva spesso portata addosso una pietra di granato, perché si credeva che illuminasse il cammino, eliminando gli incubi e gli incidenti.
Gli Anglo-Sassoni e i Vichinghi adoravano questa pietra, perché con il suo colore sanguigno era in grado di aumentarne la forza in battaglia, perciò la utilizzavano spesso nelle spade.
Nel Medioevo i re usavano mettere una pietra di granato nei calici prima di bere, perché si credeva proteggesse dagli avvelenamenti e ne evitasse la morte.
Nell’epoca Vittoriana, infine, gli anelli con il granato erano simbolo di fedeltà fra innamorati. Si riteneva fosse in grado di curare le ferite del cuore dovute a un amore costretto a una separazione forzata, aiutando il ricongiungimento e il rinsaldamento dei legami.
Gli effetti
A livello fisico il suo effetto più potente si ha a livello del cuore e del sangue come stimolante e riequilibrante. Anche chi soffre di melanconia e depressione ne può trarre grande beneficio.
Molto utile nel mondo degli affari, per aiutare ad attirare persone che garantiscano successo alla propria attività, specialmente nel caso dell’avvio di un nuovo lavoro da casa.
Le varianti e gli abbinamenti
Il colore più diffuso è un rosso intenso, borgogna, ma la pietra, essendo così chiamati diversi minerali di un gruppo di vari silicati, può avere diversi colori, dall’arancio-giallo al verde. Si formano tutte ad alte temperature e ad alta pressione, essendo quindi considerate pietre ignee o pietre di fuoco.
Per montare questa pietra sono ideali sia i metalli color argento che color oro, entrambi ne esaltano caratteristiche diverse ma molto belle, e si abbina benissimo con tonalità chiare di rosa con l’opale rosa o il quarzo rosa, così come con tutte le gradazioni di cristalli Swarovski di colori affini, che aggiungono preziosità e luce alla pietra naturale stessa.
Io l’ho utilizzata negli orecchini Acorn Warm e nella collana abbinata, a piccoli tocchi.
Se conosci qualcuno nato a gennaio questa pietra è quindi l’ideale per donargli tranquillità, se indossata sempre oppure portata con sé.
Angela