Cos’è quella patina verde-scura sugli orecchini?

Patina verde su orecchini Photo by Nithya Ramanujam on UnsplashIn molte mi scrivete preoccupate per un fenomeno che osservate in particolare sui vostri orecchini: una strana patina di colore verde o nera, che si presenta sul lobo e sui perni degli orecchini stessi, macchiando la pelle e a volte provocando anche un leggero fastidio.
Spesso, erroneamente, questo fenomeno viene associato all’allergia agli orecchini oppure all’allergia al nichel (caratterizzata da rossore, prurito e a volte gonfiore nei punti di contatto), che però in questo caso non c’entrano nulla.
E allora di cosa si tratta?
E’ puramente di un fenomeno estetico che non deve preoccuparti.
E’ una normale reazione del sudore o del pH naturale della pelle stessa  (è diverso in ognuno di noi) con i gioielli o i bijoux che indossi. E’ dovuto alla presenza di rame nel gioiello stesso e si presenta quando il gioiello è a stretto contatto con la pelle per lungo tempo (è più difficile osservare il fenomeno con bracciali e catene, perché si muovono molto, mentre è più comune con orecchini ai lobi e anelli).
Quasi tutti i bijoux in commercio infatti (ma in realtà anche l’oro stesso) non sono mai composti da metalli puri, ma presentano spesso tracce di rame nella loro composizione, in misure variabili.
A contatto con il sudore della pelle il rame crea dei sali che rilasciano delle piccole tracce sulla pelle e si ossidano, colorandola di nero, blu o verde.
Il problema può diventare molto più evidente in una giornata afosa, quando la pelle suda di più.
Per evitare questa problematica potresti acquistare bigiotteria in acciaio inox oppure in argento titolato 925, che contiene bassissime percentuali di rame (ma potrebbe comunque darti il problema, anche se in misura decisamente minore).
Per utilizzare i bijoux e i gioielli che già possiedi senza queste orrende macchie sulla pelle, ti consiglio comunque l’acquisto del nostro prodotto per soggetti allergici, perché con una confezione puoi trattare moltissimi bijoux con il suo effetto barriera e svolge anche un’azione contro lo scolorimento del metallo stesso del gioiello (quando la biogiotteria diventa rosa o rossa), basta applicarlo con l’apposito pennellino sul metallo stesso, seguendo le istruzioni. E’ una soluzione economica e di durata medio-lunga, che puoi effettuare facilmente da sola e ti permetterà di tornare a indossare i tuoi monili preferiti. Lo trovi qui.
Ti consiglio comunque di togliere i bijoux specialmente quando ti lavi e di evitare l’utilizzo di creme o saponi aggressivi, che cambiano il pH della pelle e possono peggiorare la situazione rendendola ancora più acida.
Cerca di pulire spesso i gioielli dopo l’uso con un panno morbido, in modo che il processo di ossidazione non continui.
P.S. Presto avremo disponibili anche prodotti per la pulizia naturali, se ti iscrivi alla newsletter ne sarai informata!
Altri articoli sulla pulizia dei bijoux che puoi leggere per approfondire:
Angela
Pubblicità

6 thoughts on “Cos’è quella patina verde-scura sugli orecchini?

    • Marilena purtroppo quando il metallo cambia colore in questo modo c’è stato contatto con qualche sostanza non adatta o si è staccata la placcatura, se si tratta di una lega non è possibile riportarlo al suo colore originario se non facendola riplaccare in un centro apposito, ma bisogna valutare se il bijoux in questione aveva un costo per cui investirci ancora denaro ha senso. Se si tratta di un gioiello di basso valore probabilmente non è consigliabile. Per questo motivo sarebbe sempre preferibile agire subito con delle vernici protettive professionali in via preventiva. Il rosso mi fa pensare ad una lega a base di rame, per cui se terrai da parte il bijoux diventerà blu/verde e al massimo potrai farlo tornare color rame con uno dei metodi di cui parlo nell’articolo, poiché la placcatura ormai si è staccata. Se la collana ha un valore affettivo rivolgiti comunque a un gioielliere di fiducia per valutare una seconda placcatura.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...