Le ricette del Daffodil Cottage per l’ora del tè: Carrot Cake con uvetta

Carrot Cake inglese con uvetta

La ricetta del mese di marzo per il tuo tè delle cinque secondo l’usanza del Daffodil Cottage arriva ancora una volta dalla nostra amata Inghilterra e la si può gustare in tantissimi modi, fra cui glassata (per chi ama la glassa classica bianca) per aggiungere un po’ di dolcezza in più secondo la tradizione, o in versione muffin con lo stesso impasto: sto parlando della famosissima Carrot Cake!

Questa volta il dolce è completamente privo di latticini, per gli intolleranti al lattosio va benissimo quindi. 

Ideale come colazione, merenda e anche come sfizio serale (lo so, non si dovrebbe fare…), è una torta morbida e dal profumo nordico molto intenso ed originale, per chi ama provare sapori nuovi, da preparare con le carote che spesso avanzano in frigo.

Il suo aroma particolare è ideale come coccola di fine inverno perché è molto naturale e non troppo pesante, perfetta per andare incontro alla primavera con un sorriso!

Si tratta di una torta non particolarmente dolce, ma piuttosto speziata e decisa, che porterà in casa una fragranza che non è molto diffusa da noi, ma perfetta per chi ama i dolci integrali.

carrot cake integrale ricetta inglese con uvetta aromatizzta

Ingredienti:

  • 170 gr di uvetta
  • 1 bicchierino di rum
  • acqua tiepida q. b. per l’ammollo
  • 250 gr di farina 00
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 2 cucchiaini di bicarbonato di soda
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1 cucchiaino raso di cannella
  • 4 uova
  • 250 ml di olio di mais
  • 110 gr di zucchero di canna
  • 330 gr di carote grattugiate

Carrot cake torta di carote integrale senza lattosio

Procedimento:

Per prima cosa metti in ammollo l’uvetta nell’acqua tiepida con il rum, per circa 15 minuti. Al termine del tempo stabilito, scola e strizza l’uvetta, mettendola da parte.

Riscalda il forno a  180° e prepara uno stampo imburrato oppure ricoperto di carta da forno, della misura che preferisci (io ho usato uno stampo tondo medio).

Mescola insieme in una terrina capiente, la farina, il lievito, il bicarbonato (tutti setacciati), il sale e la cannella.
A parte unisci alle uova l’olio e lo zucchero di canna, montandole con le fruste.
Aggiungi il composto agli ingredienti secchi nella prima terrina, fino a quando si amalgamano bene, senza mescolare oltre.

Aggiungi al preparato le carote grattugiate e l’uvetta infarinata (per evitare che finisca sul fondo) e versa il tutto nello stampo.

Cuoci in forno a 180 ° per 30 minuti. Attenzione a non prolungare troppo la cottura: lo zucchero di canna brucia facilmente, specialmente sul fondo!

Sforna la carrot cake e deliziati con il suo aroma!

Torta morbida di carote ricetta inglese

Consigli:

Questa torta è tradizionalmente preparata con lo zucchero di canna: il vero zucchero di canna è molto particolare e dal gusto intenso, non ha niente a che fare con lo zucchero di canna in versione “occidentale” che spesso troviamo al supermercato. Io ho usato zucchero di canna peruviano, ma se non ami il suo sapore intenso puoi benissimo sostituirlo con lo zucchero classico bianco, per avere un dolce più adatto a tutti.

Il rum per l’ammollo può essere sostituito con una fialetta di aroma di arancia, specialmente se prepari la torta per i bambini.

Se preferisci il burro all’olio di mais puoi tranquillamente sostituirlo nelle stesse quantità, ottenendo però un dolce più “pesante”.

Al Daffodil Cottage la Carrot Cake viene accompagnata preferibilmente da un tè Roiboos agli agrumi, naturalmente privo di caffeina e adatto a chi soffre di calcolosi renale (come me) perché privo di ossalati, dal profumo avvolgente e fresco.

Buon tè delle cinque!

Angela

Lascia un commento