Victoria Sponge Cake| Le ricette del Daffodil Cottage per l’ora del tè

Victoria Sponge Cake perfetto dolce di Natale

Sta arrivando il Natale e il tè delle cinque secondo il ricettario del Daffodil Cottage diventa festoso e lussurioso!
In questo ultimo mese della rubrica speciale di quest’anno dedicata ai dolci da tè inglesi prepariamo insieme la semplice ma deliziosa Victoria Sponge Cake!

La Victoria Sponge Cake, per gli amici Victoria Sandwich, è caratterizzata da due dischi di pan di Spagna molto densi, burrosi e spugnosi, lievemente croccanti all’esterno, intervallati da uno strato abbondante di crema e marmellata, e deve il nome a alla regina Vittoria.
Questa torta, infatti, è nata nel periodo vittoriano come dolce da tè per il pomeriggio. L’abitudine di fare questa merenda deriva dalla duchessa di Bedford, che per far fronte ai suoi cali di zucchero pomeridiani era solita accompagnare il tè con dolci e altre delizie. Questa usanza raggiunse anche la regina Vittoria che preferiva però accompagnare il tè con questa torta che ha poi preso il suo nome.

Ingredienti per l’impasto:

  • 200 gr di farina 00
  • 200 gr di zucchero
  • 200 gr di burro ammorbidito
  • 4 uova
  • 1 bustina di lievito per dolci vanigliato
  • 2 cucchiai di latte senza lattosio

Ingredienti per la crema al burro:

  • 100 gr di burro fuso
  • 140 gr di zucchero a velo vanigliato
  • mezza bacca di vaniglia

Victoria Sponge Cake per Natale

Procedimento:

Preriscalda il forno a 190° C e prepara due teglie di 20 cm di diametro ricoprendole con della carta da forno.

In una ciotola capiente sbatti lo zucchero con il burro e le uova, poi aggiungi la farina, il lievito ed il latte, finché l’impasto risulta liscio e senza grumi.

Dividi l’impasto nelle due teglie e cuoci per circa 20 minuti, finchè risulta dorato in superficie e ben cotto al centro.

Lascia raffreddare completamente i due dischi della base su una grata.

Nel frattempo prepara la crema al burro, montando lo zucchero a velo con il burro liquido e la vaniglia in bacca fino a farlo risultare cremoso.

Ora puoi passare ad assemblare la torta: cospargi il primo strato con il burro, mentre la parte superiore spalmala con della marmellata di fragole di buona qualità, in abbondanza!

Spolvera la superficie del dolce con lo zucchero a velo e decora a piacere.

La Victoria Sponge Cake si conserva fino a due giorni in un contenitore ermetico, anche in frigo.

Victoria Sponge Cake del Daffodil Cottage

Consigli:

La Victoria Sponge Cake è un dolce perfetto da servire a Natale, perchè molto allegro, dai colori tipici delle feste (rosso e bianco), e diciamocelo, non è certamente un dolce che risparmia sulle calorie! Natale non è il momento giusto per pensare alla dieta 😉

Puoi anche preparare l’impasto di base in un’unica teglia, come ho fatto io, ma il centro risulterà morbido a lungo quindi ti consiglio di abbassare la temperatura dopo la prima mezz’ora e continuare la cottura finchè il centro risulta ben asciutto. Attenzione durante il taglio, potrebbe non essere così semplice dividere la torta a metà, specialmente se non è ben fredda quando lo fai!

Abbonda con il ripieno, la torta sarà ancora più deliziosa! La Victoria Sponge Cake è bella perchè imperfetta e “colante”!

Se non ami questa crema, puoi prepararla anche con un formaggio spalmabile anziché il burro oppure con la tua crema bianca preferita, o semplicemente panna montata!

Esistono moltissime varianti di questa torta, sia nell’aroma della base che nelle farciture, quindi puoi dare spazio alla fantasia!

Come abbinamento con un tè natalizio ti consiglio un infuso di zenzero, cannella, vaniglia e mirtilli rossi, per sentire il calore delle feste.

Buon tè delle cinque e buon Natale!

Angela

Pubblicità

Le ricette del Daffodil Cottage per l’ora del tè: Earl Grey Chiffon Cake

Earl Grey Chiffon Cake

La ricetta del mese di maggio per il tuo tè delle cinque secondo il ricettario del Daffodil Cottage è dedicata alla persona più speciale: la mamma!

Questo mese prepariamo assieme una Earl Grey Chiffon Cake, la torta più morbida che tu abbia mai gustato!

Dal delicatissimo profumo di tè Earl Grey, questa soffice torta può essere aromatizzata anche con altri tipi di tè, come il tè verde o bianco, o semplicemente alla vaniglia o un agrume (limone o arancia), secondo le proprie preferenze o quelle della mamma a cui vorrete donarla.

Sarà un tè delle cinque davvero speciale questo mese, quindi prepara il tuo servizio da tea più romantico e un bel mazzo di fiori come centrotavola!

Questa torta di origine americana è molto amata anche in Inghilterra, grazie alla sua capacità di assorbimento della bevanda british per eccellenza e alla sua semplicissima preparazione.

Non contiene burro né latte, risultando anche molto leggera da digerire!

Earl Grey Chiffon Cake

Ingredienti:

  • 5 + 3 gr di tè Earl Grey in polvere
  • 90 ml di acqua calda
  • 3 uova grandi
  • 85 gr di zucchero
  • 40 ml di olio di semi
  • 75 gr di farina per dolci (70 gr di farina 00 + 5 gr di amido di mais)
  • mezza bustina di lievito per dolci
  • una bustina di cremor tartaro
  • aroma al bergamotto a piacere

 Earl Grey Chiffon Cake

Procedimento:

Preriscalda il forno a 170° C (statico).
Inizia macinando con un macina caffè oppure in un mortaio i 5 gr di tè Earl Grey in foglie, fino ad ottenere una polvere finissima.

Con i rimanenti 3 gr di tè Earl grey e l’acqua bollente prepara un tè in una tazza, lasciando in infusione a lungo le foglie, per ottenere un tè intenso. Attendi che si raffreddi e usane soltanto 60 ml.

Dividi i tuorli dagli albumi delle tre uova, aggiungi ai tuorli 1/3 dello zucchero in una scodella, montandoli assieme all’olio vegetale e al tè che si è raffreddato e a quello in polvere.

Aggiungi un po’ alla volta la farina, il lievito e il cremor tartaro, setacciandoli per evitare grumi e continuando a mescolare fino a ottenere un composto liscio ed omogeneo.

Puoi aggiungere se lo desideri dell’aroma di bergamotto o fiori d’arancio, per aumentare il naturale profumo del tè.

In un contenitore ben pulito non in plastica, monta i bianchi d’uovo a neve: questo passaggio è fondamentale per la riuscita di una chiffon cake morbidissima!
Inizia a velocità media, finchè gli albumi diventano spumosi, opachi e ricchi di bolle. Aggiungi 1/3 dello zucchero che era rimasto dal passaggio precedente e continua a montare con le fruste elettriche. Dopo circa 30 secondi, aumenta la velocità al massimo e aggiungi gradualmente lo zucchero restante.
Gli albumi saranno montati perfettamente dopo circa 2/3 minuti dal momento in cui avrai aumentato la velocità al massimo.
Puoi capire quando sono pronti dalle “punte” che formano, che resteranno ben ferme, senza piegarsi.
Non montare troppo gli albumi per evitare che si smontino irrimediabilmente.

Con una spatola unisci gradualmente gli albumi montati a neve al resto del composto, amalgamando bene il tutto con molta delicatezza dal basso verso l’alto.

Versa il composto in uno stampo per chiffon cake o per ciambella grande, in modo che abbia spazio per crescere. Non ungere o infarinare lo stampo: la torta deve attaccarsi alle pareti dello stampo per crescere.

Batti alcune volte lo stampo e passa uno stecchino nel composto per evitare la formazione di spazi vuoti nel dolce.

Cuoci in forno per 30-35 minuti, facendo la prova dello stecchino o provando a premere la superficie della torta (deve fare un effetto materasso, morbido ma che ritorna indietro).

Lascia raffreddare la torta all’interno dello stampo, a testa in giù: puoi aiutarti infilando il foro centrale dello stampo nel collo di una bottiglia, per tenerla sospesa, oppure una griglia.

A raffreddamento ultimato, se la torta non si è staccata da sola dallo stampo con la forza di gravità, puoi passare pian piano una spatola lungo i bordi per estrarla.

Spolvera con lo zucchero a velo e servila!

Earl Grey Chiffon Cake

Consigli:

Il tè in abbinamento che ti suggerisco per questo mese è ovviamente un tè nero Earl Grey, il mio preferito.
Ne trovi di tutti i tipi, scegli una varietà molto profumata, meglio se in foglia libera anziché in bustine. Io acquisto il mio preferito direttamente a Londra da un fornitore storico, se vuoi lo possiamo acquistare assieme!
Ti consiglio l’abbinamento esclusivamente con questo tè, perché è l’unico in grado di esaltare al massimo il sapore della torta, essendo anche contenuto al suo interno in ben due forme diverse.

Buon tè delle cinque!

Angela

Le ricette del Daffodil Cottage per l’ora del tè: Carrot Cake con uvetta

Carrot Cake inglese con uvetta

La ricetta del mese di marzo per il tuo tè delle cinque secondo l’usanza del Daffodil Cottage arriva ancora una volta dalla nostra amata Inghilterra e la si può gustare in tantissimi modi, fra cui glassata (per chi ama la glassa classica bianca) per aggiungere un po’ di dolcezza in più secondo la tradizione, o in versione muffin con lo stesso impasto: sto parlando della famosissima Carrot Cake!

Questa volta il dolce è completamente privo di latticini, per gli intolleranti al lattosio va benissimo quindi. 

Ideale come colazione, merenda e anche come sfizio serale (lo so, non si dovrebbe fare…), è una torta morbida e dal profumo nordico molto intenso ed originale, per chi ama provare sapori nuovi, da preparare con le carote che spesso avanzano in frigo.

Il suo aroma particolare è ideale come coccola di fine inverno perché è molto naturale e non troppo pesante, perfetta per andare incontro alla primavera con un sorriso!

Si tratta di una torta non particolarmente dolce, ma piuttosto speziata e decisa, che porterà in casa una fragranza che non è molto diffusa da noi, ma perfetta per chi ama i dolci integrali.

carrot cake integrale ricetta inglese con uvetta aromatizzta

Ingredienti:

  • 170 gr di uvetta
  • 1 bicchierino di rum
  • acqua tiepida q. b. per l’ammollo
  • 250 gr di farina 00
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 2 cucchiaini di bicarbonato di soda
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1 cucchiaino raso di cannella
  • 4 uova
  • 250 ml di olio di mais
  • 110 gr di zucchero di canna
  • 330 gr di carote grattugiate

Carrot cake torta di carote integrale senza lattosio

Procedimento:

Per prima cosa metti in ammollo l’uvetta nell’acqua tiepida con il rum, per circa 15 minuti. Al termine del tempo stabilito, scola e strizza l’uvetta, mettendola da parte.

Riscalda il forno a  180° e prepara uno stampo imburrato oppure ricoperto di carta da forno, della misura che preferisci (io ho usato uno stampo tondo medio).

Mescola insieme in una terrina capiente, la farina, il lievito, il bicarbonato (tutti setacciati), il sale e la cannella.
A parte unisci alle uova l’olio e lo zucchero di canna, montandole con le fruste.
Aggiungi il composto agli ingredienti secchi nella prima terrina, fino a quando si amalgamano bene, senza mescolare oltre.

Aggiungi al preparato le carote grattugiate e l’uvetta infarinata (per evitare che finisca sul fondo) e versa il tutto nello stampo.

Cuoci in forno a 180 ° per 30 minuti. Attenzione a non prolungare troppo la cottura: lo zucchero di canna brucia facilmente, specialmente sul fondo!

Sforna la carrot cake e deliziati con il suo aroma!

Torta morbida di carote ricetta inglese

Consigli:

Questa torta è tradizionalmente preparata con lo zucchero di canna: il vero zucchero di canna è molto particolare e dal gusto intenso, non ha niente a che fare con lo zucchero di canna in versione “occidentale” che spesso troviamo al supermercato. Io ho usato zucchero di canna peruviano, ma se non ami il suo sapore intenso puoi benissimo sostituirlo con lo zucchero classico bianco, per avere un dolce più adatto a tutti.

Il rum per l’ammollo può essere sostituito con una fialetta di aroma di arancia, specialmente se prepari la torta per i bambini.

Se preferisci il burro all’olio di mais puoi tranquillamente sostituirlo nelle stesse quantità, ottenendo però un dolce più “pesante”.

Al Daffodil Cottage la Carrot Cake viene accompagnata preferibilmente da un tè Roiboos agli agrumi, naturalmente privo di caffeina e adatto a chi soffre di calcolosi renale (come me) perché privo di ossalati, dal profumo avvolgente e fresco.

Buon tè delle cinque!

Angela

Le ricette del Daffodil Cottage per l’ora del tè: torta morbida farro, pere e cioccolato.

Le ricette del Daffodil Cottage: torta al farro, cioccolato e pere per l'ora del tè

Ecco una ricetta adatta anche agli intolleranti al lattosio per preparare una torta morbida e ultra golosa perfetta per il tè delle cinque, secondo l’usanza del Daffodil Cottage: la torta morbida al farro, pere e cioccolato!

Si tratta di una ricetta molto semplice e veloce, che permette di sporcare pochissimi strumenti e di realizzare un dolce delizioso anche all’ultimo minuto!

Le ricette del Daffodil Cottage: torta al farro, cioccolato e pere per l'ora del tè

Ingredienti per una torta media:

  • 200 gr di farina di farro
  • 3 uova intere bio
  • 140 gr di zucchero
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 50 gr di olio di mais
  • 40 gr di cacao amaro in polvere
  • 80 gr di latte senza lattosio
  • 1 lattina di pere sciroppate

Le ricette del Daffodil Cottage: torta al farro, cioccolato e pere per l'ora del tè

Procedimento:

Montare le uova assieme allo zucchero finché raggiungono una consistenza spumosa, dopodiché aggiungere le polveri: la farina di farro, il lievito, il cacao, continuando sempre ad impastare con le fruste elettriche.
Aggiungere gradualmente il latte senza lattosio e alla fine l’olio di mais.
Trasferire ora l’impasto all’interno di una tortiera a cerniera ricoperta di carta da forno e disporre sulla superficie le pere sciroppate precedentemente sgocciolate e tagliate a spicchi.
Infornare in forno statico preriscaldato a 180 gradi per una mezz’ora circa (fare la prova dello stuzzichino al centro per essere certi della cottura: se esce pulito la torta è pronta).
Se ti piace puoi decidere di spolverizzare la torta con dello zucchero a velo, anche se personalmente trovo delizioso il profumo del cacao puro…

Consigli:

Se soffri di una forma particolarmente acuta di intolleranza al lattosio sostituisci anche il cacao amaro classico con quello senza lattosio. Io fortunatamente sono intollerante solo ai latticini freschi, quindi con il cacao in polvere vado tranquilla!

Se hai difficoltà a pesare i liquidi in grammi usa una bilancia digitale con la funzione di tara (appoggia il contenitore sulla bilancia, azzera il peso tramite il pulsante apposito e poi aggiungi il liquido al contenitore, così vedrai il peso solo del liquido) oppure pesa prima il contenitore vuoto e poi lo stesso contenitore con l’ingrediente liquido e fai la differenza.

Le ricette del Daffodil Cottage: torta al farro, cioccolato e pere per l'ora del tè

Al Daffodil Cottage la abbiniamo sempre a un tè british nero alla frutta.

Buon tè delle cinque!

Angela