Come organizzare i bijoux

Chi di voi, come me, ama molto i bijoux e ne possiede tanti, avrà lo stesso mio problema: non trovare più il modo per conservarli a portata di mano, in modo che sia semplice scegliere quali indossare fra tanti!
Da un pò sto raccogliendo idee nel web che siano intelligenti e semplici da realizzare, e per ricordarmele tutte ho creato una bacheca su Pinterest, dove trovare tutti gli organizer per bijoux che ho notato, che potete seguire per rimanere aggiornati sull’argomento.
Ma ora vediamo alcune soluzioni che mi hanno particolarmente colpita….
067c2497981de1a9c3259973b750b7b7
1. la scatola di legno decorata con ciotoline in ceramica: una semplice scatola di legno o un vecchio cassetto, il cui fondo viene rivestito di una carta a piacere, vengono attaccati dei ganci per appendere collane e bracciali e in basso applicate (secondo me meglio incollarle perchè non cadano) delle vecchie ciotoline in porcellana bianche. Delizioso!

1d01c453d2004047011dae9374f53962
2. La scatola dei vini con le bottiglie: una semplice cassetta per il vino, lasciata al naturale e appesa con una corda, al cui interno vengono posizionate due bottiglie di vetro. Perfetta per le amanti dei bangles o dei bracciali in generale, molto rustica!

43c9c210c3fe016cd5045262c058635f
3. Riciclo creativo delle scodelline spaiate: tutti abbiamo in casa delle vecchie ciotoline spaiate, che ci dispiace gettare via, ma che saranno invece perfette collocate all’interno di un cassetto per dividere i nostri bijoux!

0cf1d35be9f2c966441be4038704e67b4. la grattugia compatta: perfetta per gli orecchini, basterà una mano del vostro colore per metallo preferito e avrete tutto ben disposto sul comodino!

193efd0631c35860c430944c7648fba7 ba9be71193c1e4e4519b74166538b3a8
5. la cornice trasformata: basta un pò di fil di ferro e dei ganci oppure un pannello di sugero, della rete da conigliera o della stoffa o iuta per dare nuova vita a quella cornice che avete in soffitta, meglio ancora se un pò barocca!

9951add023bf5d5936e93d2546029d32
6. le bottiglie di plastica: munitevi di alcuni fondi di bottiglie di plastica, una luna vite di ferro e dei bulloni e avrete il vostro espositore green!

f2e44da3a890f735f6d58f1045641108
7. le scatole delle uova: con una mano di colore e di vernice oppure al naturale, saranno perfette per tenere tutto in ordine sulla toeletta oppure nel cassetto

cbd96cdb602d4735521f227313f2fd83
8. un vecchio rastrello: ebbene sì, basta appenderlo al muro e agganciare tutte le vostre collane, sarà shabby e molto originale, perfetto per chi ama il vintage!

Spero di avervi aiutato a risolvere i problemi di spazio, spesso è sufficiente sapere guardare le cose che ci circondano con occhi nuovi!
Fatemi sapere quale soluzione avete adottato!

Angela

Pubblicità

Daffodil Bijoux e la sua Green Philosophy: parte 1

Sul sito Daffodil Bijoux  è molto evidente la mia volontà di fare qualcosa di più per tutelare l’ambiente. Poco alla volta vorrei spiegarvi meglio cosa intendo.

Ho deciso di partire da un argomento che mi sta molto a cuore: il riutilizzo dei materiali di scarto delle lavorazioni. Ogni volta che si si realizza un bijoux infatti, si producono dei piccoli materiali residui, come pezzetti di metallo, di stoffa, carta o paste polimeriche. Che fine fanno alla Daffodil Bijoux questi materiali? Beh non vengono certo gettati via! Ecco i miei fedeli aiutanti sul banco da lavoro:

I fedeli aiutanti del riciclo di Daffodil Bijoux

I fedeli aiutanti del riciclo di Daffodil Bijoux

Sono Panda (per gli scarti metallici), Cat (per scarti di paste modellabili), Pig (per la carta) e Bear (per le stoffe e i tessuti). Li ho scelti perchè li trovo molto simpatici, costavano poco e sono davvero utili sulla scrivania, come prima divisione dei rifiuti. Nel caso di altri scarti diversi da questi raccolgo tutto in una scatolina di cartone per l’indifferenziato, ma è raro che vengano prodotti materiali diversi da questi.

Voglio però approfondire con voi l’aspetto relativo ai metalli: sono infatti i più riutilizzabili,  e spesso inserisco in nuovi bijoux pezzi di filo metallo o lamine recuperate da Panda 🙂
Inoltre, i pezzi rimanenti di chiodini tagliati o altro sono molto utili come ganci, perni o sostegno agli strumenti di lavoro durante l’assemblaggio o la lavorazione, ad esempio per conferire texture particolari a una lamina di metallo, oppure per tenere ferme delle piccole parti a cui le pinze specifiche non arrivano.

Ma quanti scarti si producono? Ecco nella prossima foto un esempio di ciò che rimane dalla lavorazione di un paio di orecchini mediamente complessi:

Gli scarti di lavorazione vengono riutilizzati e riciclati alla Daffodil Bijoux!

Gli scarti di lavorazione vengono riutilizzati e riciclati alla Daffodil Bijoux!

Ora capite che, producendo molti bijoux, è necessario riutilizzare questi scarti sia perchè questi materiali sono costosi, sia perchè inquinano se dispersi, ma soprattuto perchè è possibile dar loro nuova vita all’interno di altre creazioni o un senso diverso di utilizzo!
E con il passare del tempo….la loro quantità aumenta!

Gli scarti delle lavorazioni di metalli accumulati alla Daffodil Bijoux

Gli scarti delle lavorazioni di metalli accumulati alla Daffodil Bijoux

Si tratta quindi di un processo utile, sia per la raccolta differenziata del nostro Comune a cui partecipo, sia per l’ordine sul banco da lavoro, cosa da non sottovalutare se come nel mio caso lo spazio è poco e gli “strumenti del mestiere” sono tanti! Ma soprattutto si tratta di fare qualcosa per il mondo che amo molto (e lo si vede perchè spesso l’ispirazione dei miei bijoux viene dalla natura) e che voglio tutelare per i nostri figli.

Spero con questo post di avervi fatto gettare uno sguardo più da vicino sulla realtà quotidiana del Lab Daffodil Bijoux e di avervi resi partecipi e consapevoli della necessità di riciclare nella piccola realtà che ci circonda.

Angela