Come pulire i gioielli in argento

Pulire facilmente gioielli in argento con metodi casalinghi

L’argento è un materiale splendido, che si adatta tutto, economico e ricco di luce. Capita spesso però che dopo averli indossati i gioielli in argento si ossidino, finendo per ricoprirsi di una patina scura.

Se non abbiamo in casa un panno da orefice apposito per l’argento oppure un prodotto valido come l’Argentil, che oltre a pulire rilascia una patina protettiva sul gioiello, possiamo ugualmente pulire i nostri gioielli in argento in modo facile, economico e rispettoso dell’ambiente. Vediamo come fare.

1 . La vaschetta, l’alluminio, il sale e il bicarbonato
Con questo metodo vi basta ricoprire una vaschetta o una piccola ciotola con un foglio di alluminio di quelli che si usano in cucina. Disponete i vostri gioielli interamente in argento sul fondo della vaschetta e versateci sopra abbondante acqua  bollente. Aggiungete all’acqua 2 cucchiai di bicarbonato di sodio e 1 di sale da cucina (dosi per 1 litro d’acqua). In pochissimo tempo (circa 1 min a oggetto) grazie a questo fenomeno elettrochimico naturale il vostro argento splenderà totalmente, senza alcuna fatica!
Unica accortezza: appena tolti dal bagno, asciugate immediatamente i vostri gioielli con un panno di cotone morbido o della carta da cucina, per evitare che si ossidino a contatto con l’aria mentre sono ancora bagnati.

2. Il dentifricio
Tutti lo abbiamo in casa, assieme a un vecchio spazzolino (meglio se di quelli morbidi per bambini). Applichiamo il dentifricio sul gioiello in argento, aiutandoci con le setole dello spazzolino se la lavorazione è particolarmente complessa. Evitate il contatto del dentifricio con pietre varie, limitiamoci al puro argento. Spazzolate per un paio di minuti, mentre vedremo la patina grigiastra scivolare via. Sciacquate con acqua tiepida e asciugate sempre con un panno in cotone (mai in lana, perchè favorisce l’annerimento e l’ossidazione del gioiello!)

3. Sapone per piatti
Per gioielli non troppo sporchi, potete anche decidere di metterli in ammollo in un contenitore con acqua calda e sapone per piatti. Potete aggiungere del sale grosso per potenziare l’azione del sapone. Ripulite bene i gioielli in argento e asciugateli con un panno di carta.

4. Acqua di cottura delle patate
Dopo aver cotto le patate, immergete i gioielli in argento nell’acqua di cottura per almeno un’ora, poi strofinateli con uno spazzolino o una spugna morbida ed asciugate. Il metodo più green in assoluto, che funziona davvero!

Per evitare che in futuro i vostri gioielli in argento si ossidino, conservateli in una scatolina chiusa, lontano dal sole o da fonti di luce artificiale, preferibilmente avvolti in un panno morbido e dopo averli ripuliti con un panno anti-tarnish.
Non è vero che il contatto con l’acqua rovina l’argento: ciò accade solo in gioielli non totalmente in argento, ma realizzati in leghe di metallo e argento o placcati argento, in cui gli altri metalli reagiscono con l’acqua.

Angela

come pulire i gioielli in argento

Pubblicità