Non poteva mancare un post per farvi conoscere la pietra del mese!
La pietra per i nati nel mese di giugno è: la perla.
La storia
Le perle sono una delle prime pietre preziose ritrovate dai popoli primitivi, soprattutto lungo le coste dell’India.
Le antiche leggende raccontano che le perle si formano quando le ostriche si aprono, salgono in superficie e i primi raggi del sole del mattino e le gocce di rugiada le seminano al loro interno.
La storia narra anche che Cleopatra fosse solita sciogliere una perla nel vino o nell’aceto, e poi bere il composto, per aumentare la sua bellezza.
L’imperatore romano Vitellio finanziò un’intera campagna militare vendendo gli orecchini di perle della madre (si spera con il suo consenso).
In Giappone, i cacciatori di perle tradizionali Ama si immergono per 10 metri senza equipaggiamento da oltre 2000 anni alla ricerca di queste preziose gemme!
Gli effetti
Alcuni guaritori utilizzano le perle per equilibrare i ritmi del corpo e i livelli degli ormoni con i cicli lunari, per ricreare l’armonia con il mondo naturale.
La luminosità delle perle è ritenuta capace di aumentare la saggezza e di nutrire l’amore (in Oriente).
Le perle sono anche ritenute simbolo di innocenza e fede. Aiutano l’integrità morale, fanno venire a galla la verità, aumentano l’onestà e inibiscono i comportamenti arroganti.
Le perle vengono usate in medicina e nei trattamenti estetici come fonte di calcio e illuminanti naturali.
Si pensa diminuiscano il gonfiore, aumentino la fertilità e facilitino il parto.
Le perle vengono di solito donate in occasione del 3° anniversario di nozze.
Le varianti e gli abbinamenti
Le perle sono una delle poche pietre preziose naturali o organiche (le altre sono il corallo, l’ambra, la madreperla).
Vengono prodotte dalle ostriche da perla se in acqua salata e dai molluschi d’acqua dolce, a partire da un piccolo granello irritante all’interno della conchiglia che viene ricoperto per ridurre l’irritazione dall’animale con strati concentrici di madreperla (composta principalmente dal minerale aragonite), che creano la sottile iridescenza e l’illusione ottica della profondità nelle perle (detta perlescenza).
Le perle naturali sono molto rare e preziose, per questo al giorno d’oggi vengono coltivate: una piccola sfera di conchiglia viene inserita nei molluschi per avviarne la formazione.
Le perle d’acqua salata vengono solitamente generate una alla volta, mentre quelle d’acqua dolce possono arrivare anche a una ventina; per questa ragione le perle d’acqua dolce sono molto meno care.
Le perle possono avere forma sferica, oblunga o irregolare (perle barocche).
Per produrre una perla ci vogliono mediamente dai 3 ai 7 anni.
Il colore delle perle varia e dipende dal tipo di mollusco utilizzato (le ostriche e i molluschi che producono le perle non sono quelli edibili).
Le zone di produzione naturale e coltivata delle perle sono: Giappone, Cina, Mari del Sud, Australia, Austria, Francia, Scozia, Irlanda e lungo il fiume Mississipi negli Stati Uniti.
Le perle sono delicate e morbide, vanno perciò trattate con molta attenzione.
Non vanno mai pulite ad ultrasuoni o a vapore, ma soltanto strofinate con una panno morbido dopo ogni utilizzo oppure, in caso di necessità, con acqua e sapone neutro.
Se sono montante su un filo a nodi, bisogna assicurarsi che il filo sia totalmente asciutto prima di indossarle.
Ricorda sempre che il grasso della pelle umana è una delle cose migliori per una perla, perché la mantiene lucida.
E’ molto importante non farle venire mai a contatto con profumi, lozioni o creme, perché verrebbero assorbite dalle perle e potrebbero diventare opache (in particolare presta attenzione agli olii e agli estratti di limone all’interno dei prodotti).
Anche il sudore può alterarne la colorazione: togli sempre qualunque perla prima di fare sport (e in generale togli tutti i gioielli!).
Le perle possono essere montate in tantissimi modi diversi: dal classico filo di perle con l’annodatura alle lunghe e colorate collane multigiro ispirate agli anni ’20.
Le perle rosa stanno bene a contrasto con l’onice nera, oppure, per un effetto più delicato, mescolate alla corniola per ottenere dei toni caldi.
Le perle bianche o color crema si illuminano ancora di più se accostate a pietre dai colori pastello come l‘ametista lavanda, l’acquamarina o la pietra della luna pesca, ma anche accanto all’oro giallo.
I set di perle e marcasite montati su argento sterling sono invece senza tempo.
Le perle sono bellissime anche come abbellimento per maglioni, sciarpe e mantelli, ma soprattutto per il velo delle spose!
Una curiosità: l’annodatura ha un triplice effetto sulle perle:
- le protegge dallo sfregamento le une contro le altre, evitando che si danneggino durante l’uso
- evita che, nello sfortunato caso il filo si rompa mentre le indossate, tutte le perle fuoriescano e finiscano ovunque, perdendole
- aggiunge lunghezza e dona un migliore movimento al gioiello, in modo che siano necessarie meno perle per una collana d’effetto!
Ecco alcune delle creazioni Daffodil con le perle d’acqua dolce:
Set Baroque bracciale e orecchini
Collana Mermaid
Bracciale Silk (disponibile in vari colori)
Orecchini My Fair Lady
Orecchini Cuore di Perla
Se conosci qualcuno nato a giugno ora sai che puoi regalargli una perla!
Angela