
(foto: wikihow)
É vero, il mono-orecchino é molto di moda ultimamente, ma scommetto che sei stanca di essere obbligata a portarlo non per scelta ma perché perdi sempre un orecchino e non lo trovi più…
Succede anche alle mie clienti: si innamorano di un paio di orecchini, li indossano spesso, ma poi basta un movimento brusco, un momento di distrazione e uno dei due orecchini sparisce, cade a terra o finisce chissà dove, lasciando l’altro “orfano” e difficile da poter indossare di nuovo, con loro immensa tristezza.
E’ facile infatti che gli orecchini a monachella aperta o quelli a perno scivolino fuori dal foro nel lobo, senza che ce ne accorgiamo, perchè magari sono leggeri o non fanno molto rumore cadendo.
Oggi ti svelo alcuni trucchi che ho imparato nel tempo, su me stessa ma anche su altre persone, per evitare di perdere gli orecchini!
(foto: web)
1 – Conserva i perni di silicone: sia che tu acquisti bijoux economici che bijoux fatti a mano, spesso troverai dei perni di silicone sul retro dei ganci, specialmente di orecchini a monachella. Vengono messi per evitare che gli orecchini, durante l’esposizione, scivolino fuori dai cartoncini su cui sono appesi.
Invece di gettarli, la prossima volta indossa gli orecchini con questi perni sul retro della monachella, proprio come li hai trovati al momento dell’acquisto sul loro cartoncino: eviterai che scivolino fuori dal lobo e il trucco sarà praticamente invisibile!
Io non posso più farne a meno!
Puoi anche applicare un’unica coppia di perni su più paia di orecchini e spostarla a seconda delle tue esigenze, se non vuoi conservarli tutti per ogni paio di orecchini (lo so, sono tanti!).
Ti consiglio comunque di averne alcuni di scorta per non rimanere mai senza: puoi tenerli nel portagioie, in bagno o dove vuoi tu, per averli sempre a portata di mano!
Gli stessi perni a volte son usati negli orecchini a perno come chiusura sul retro al posto delle farfalline metalliche: hanno il vantaggio di essere anallergici e morbidi, quindi sono perfetti per chi ha problemi di sensibilità al nichel oppure semplicemente non ama sentire “cose rigide” dietro le orecchie.
2 – A proposito delle farfalline in metallo degli orecchini a perno: a volte succede che si allarghino un po’ con l’uso e che di conseguenza si sfilino facilmente o peggio non stiano più sul perno. Ciò è dovuto alla conformazione stessa della farfallina, la cui forma è fatta per adattarsi ad essere “allargata” dal perno stesso, per cui deve essere realizzata in un metallo flessibile, che però essendo sottile nella bigiotteria in particolare a volte si allarga troppo. Non vuol dire per forza che si tratti di materiale scadente!
In questo casi si può semplicemente stringerle piano ai lati con le dita o con un paio di pinze, a seconda della durezza del metallo (vanno bene anche quelle da elettricista, se le usi con delicatezza e hanno una punta sottile): riprenderanno la loro forma originaria in un attimo e non cadranno più!
Assicurati di ripetere questa operazione ogni volta che ne hai bisogno, e non perderai più gli orecchini a perno!

Come stringere le farfalline degli orecchini a perno per non perderle più!
Spero che questi piccoli trucchetti possono esserti utili a non perdere più gli orecchini!
Angela