Le ricette del Daffodil Cottage per l’ora del tè: crostata profumata alla vaniglia

Crostata profumata alla vaniglia facile e deliziosa

Ecco la ricetta del mese pensata per rendere speciale il tè delle cinque secondo l’usanza del Daffodil Cottage: sei pronta per il tuo momento speciale?

Realizza con noi la crostata profumata alla vaniglia!

Anche questa volta ho usato ingredienti a basso contenuto di latte, per gli intolleranti al lattosio, ma puoi realizzare la stessa ricetta anche in versione “normale”.

Si tratta di una versione semplificata della classica crostata con crema pasticcera alla vaniglia, ideale come alternativa alle tartellette (sì, lo ammetto, sono le mie preferite quelle alla frutta!).

Questa crostata è il fine pasto ideale per la cena di San Valentino con il tuo amato/a!

Crostata profumata alla vaniglia facile e deliziosa

Ingredienti per la frolla:

  • 300 gr di farina 00
  • 150 gr di burro
  • 1 uovo intero
  • 150 gr di zucchero
  • 1/2 bustina di lievito per dolci vanigliato
  • un pizzico di sale
  • una fialetta di aroma vaniglia

 Ingredienti per il ripieno:

  • 500 ml di latte senza lattosio
  • 3 tuorli d’uovo
  • 100 gr di zucchero
  • 70 gr di farina
  • aroma vaniglia (una bustina) oppure una stecca di vaniglia (semi)

Crostata alla vaniglia del Daffodil Cottage

Procedimento:

Inizia dalla crema: si tratta in pratica di una crema pasticcera molto facile da fare, in cui è impossibile fare grumi, che non contiene troppa farina e che necessita di poca cottura.

Metti 400 ml di latte in un padellino antiaderente, aromatizzalo con la vaniglia o la bustina di vanillina e mettilo a scaldare a fiamma media. In una ciotola a parte mescola insieme con la frusta i tuorli con lo zucchero, la farina setacciata e i 100 ml di latte restanti, poco alla volta, finché la crema risulterà fluida.

Aggiungi la crema al latte che sta bollendo dolcemente, continuando a girare con la frusta per pochi minuti sulla fiamma al minimo: come per magia si formerà la crema pasticcera!

Metti da parte la crema alla vaniglia e conservala, appena si è raffreddata, in frigo (puoi prepararla anche il giorno prima).

Per realizzare la frolla unisci tutti gli ingredienti in una spianatoia e lavorali a mano a lungo, finché non si forma una bella palla liscia.

Fai riposare la pasta alcuni minuti in frigo, per riuscire a stenderla meglio, dopodiché ricopri il tuo stampo per crostata di uno strato più o meno spesso di pasta (a me piace bello spesso) e stendi sopra la crema, dopo aver forato la pasta con i rebbi di una forchetta.
Se ti avanza dell’impasto puoi decorare la crema con delle strisce o più semplicemente con dei decori fantasia (io ho fatto un cuore centrale, perfetto come dolce per San Valentino).
Cuoci in forno statico per 30 minuti circa a 180°.

Sforna la crostata e degustala con la tua dolce metà!

Crostata alla vaniglia cuore di decorazione centrale

Consigli:

Una delle particolarità di questa crostata è l’aroma intenso di vaniglia: è presente nella frolla e anche nella crema, per rendere il sapore persistente. Se preferisci l’aroma di limone puoi tranquillamente sostituirlo a quello di vaniglia, oppure mettere l’aroma che preferisci, purché in fiale o polveri delle stesse quantità di quelle descritte.

La frolla che otterrai è meno “burrosa” della classica, quindi sarà un po’ più fragrante e meno pesante da digerire!

Al Daffodil Cottage la crostata alla vaniglia è sempre accompagnata da un tè bianco profumato alla vaniglia, delicato e aromatico.

Buon tè delle cinque!

Angela

Le ricette del Daffodil Cottage per l’ora del tè: biscottini “Five o’clock”

Biscotti al burro e panna Five o'clock per l'ora del tè

A causa delle feste la golosità del mese pensata per rendere speciale il tè delle cinque secondo l’usanza del Daffodil Cottage è un po’ in ritardo, ma c’è sempre tempo per una coccola con le amiche davanti a una tazza della nostra bevanda preferita!

Realizza con noi i biscottini “Five o’clock”, secondo l’originale ricetta inglese!

Come sempre ho usato ingredienti a basso contenuto di latte, per gli intolleranti al lattosio, ma puoi realizzare la stessa ricetta anche in versione “normale”.

biscotti 1

Ingredienti per 50/60 biscotti:

  • 225 gr di burro
  • 250 gr di farina 00
  • 80 ml di panna senza lattosio
  • 120 gr di zucchero a velo vanigliato
  • farina per spolverare ed addensare q.b.

Biscotti al burro e panna Five o'clock per l'ora del tè

Procedimento:

In una terrina mescola il burro ammorbidito tagliato a cubetti, la farina, lo zucchero a velo e la panna liquida versata a filo.
Se l’impasto risulta ancora appiccicoso aggiungi della farina fino a quando riuscirai ad ottenere un panetto abbastanza solido per essere steso.
Impasta il più possibile gli ingredienti e trasferisci l’impasto su una spianata di legno coperta di carta da forno, che avrai cosparso di farina. Spolvera per bene il mattarello con abbondante farina e inizia a stendere il composto fino a formare uno strato di circa 1 cm di spessore.
Taglia i biscotti con la tua forma preferita (noi abbiamo scelto il cuore) e disponili su una teglia con la carta da forno.
Cuoci in forno statico preriscaldato a 180 gradi per una quindicina di minuti circa, controllando spesso che il colore rimanga chiaro.
Sforna i biscotti e goditeli con una tazza di tè fumante e un’amica speciale!

Biscotti al burro e panna Five o'clock per l'ora del tè

Consigli:

 

Al Daffodil Cottage amiamo i biscottini da tè al burro assieme a un tè british classico Earl Grey profumato al bergamotto.

Buon tè delle cinque!

Angela