Victoria Sponge Cake| Le ricette del Daffodil Cottage per l’ora del tè

Victoria Sponge Cake perfetto dolce di Natale

Sta arrivando il Natale e il tè delle cinque secondo il ricettario del Daffodil Cottage diventa festoso e lussurioso!
In questo ultimo mese della rubrica speciale di quest’anno dedicata ai dolci da tè inglesi prepariamo insieme la semplice ma deliziosa Victoria Sponge Cake!

La Victoria Sponge Cake, per gli amici Victoria Sandwich, è caratterizzata da due dischi di pan di Spagna molto densi, burrosi e spugnosi, lievemente croccanti all’esterno, intervallati da uno strato abbondante di crema e marmellata, e deve il nome a alla regina Vittoria.
Questa torta, infatti, è nata nel periodo vittoriano come dolce da tè per il pomeriggio. L’abitudine di fare questa merenda deriva dalla duchessa di Bedford, che per far fronte ai suoi cali di zucchero pomeridiani era solita accompagnare il tè con dolci e altre delizie. Questa usanza raggiunse anche la regina Vittoria che preferiva però accompagnare il tè con questa torta che ha poi preso il suo nome.

Ingredienti per l’impasto:

  • 200 gr di farina 00
  • 200 gr di zucchero
  • 200 gr di burro ammorbidito
  • 4 uova
  • 1 bustina di lievito per dolci vanigliato
  • 2 cucchiai di latte senza lattosio

Ingredienti per la crema al burro:

  • 100 gr di burro fuso
  • 140 gr di zucchero a velo vanigliato
  • mezza bacca di vaniglia

Victoria Sponge Cake per Natale

Procedimento:

Preriscalda il forno a 190° C e prepara due teglie di 20 cm di diametro ricoprendole con della carta da forno.

In una ciotola capiente sbatti lo zucchero con il burro e le uova, poi aggiungi la farina, il lievito ed il latte, finché l’impasto risulta liscio e senza grumi.

Dividi l’impasto nelle due teglie e cuoci per circa 20 minuti, finchè risulta dorato in superficie e ben cotto al centro.

Lascia raffreddare completamente i due dischi della base su una grata.

Nel frattempo prepara la crema al burro, montando lo zucchero a velo con il burro liquido e la vaniglia in bacca fino a farlo risultare cremoso.

Ora puoi passare ad assemblare la torta: cospargi il primo strato con il burro, mentre la parte superiore spalmala con della marmellata di fragole di buona qualità, in abbondanza!

Spolvera la superficie del dolce con lo zucchero a velo e decora a piacere.

La Victoria Sponge Cake si conserva fino a due giorni in un contenitore ermetico, anche in frigo.

Victoria Sponge Cake del Daffodil Cottage

Consigli:

La Victoria Sponge Cake è un dolce perfetto da servire a Natale, perchè molto allegro, dai colori tipici delle feste (rosso e bianco), e diciamocelo, non è certamente un dolce che risparmia sulle calorie! Natale non è il momento giusto per pensare alla dieta 😉

Puoi anche preparare l’impasto di base in un’unica teglia, come ho fatto io, ma il centro risulterà morbido a lungo quindi ti consiglio di abbassare la temperatura dopo la prima mezz’ora e continuare la cottura finchè il centro risulta ben asciutto. Attenzione durante il taglio, potrebbe non essere così semplice dividere la torta a metà, specialmente se non è ben fredda quando lo fai!

Abbonda con il ripieno, la torta sarà ancora più deliziosa! La Victoria Sponge Cake è bella perchè imperfetta e “colante”!

Se non ami questa crema, puoi prepararla anche con un formaggio spalmabile anziché il burro oppure con la tua crema bianca preferita, o semplicemente panna montata!

Esistono moltissime varianti di questa torta, sia nell’aroma della base che nelle farciture, quindi puoi dare spazio alla fantasia!

Come abbinamento con un tè natalizio ti consiglio un infuso di zenzero, cannella, vaniglia e mirtilli rossi, per sentire il calore delle feste.

Buon tè delle cinque e buon Natale!

Angela

Pubblicità

Shortbread inglesi | Le ricette del Daffodil Cottage per l’ora del tè

Piatto di biscotti per il tè shortbread al burro e gocce di cioccolato

Con l’arrivo dell’autunno il tè delle cinque secondo il ricettario del Daffodil Cottage diventa ancora più speciale! Questo mese prepariamo insieme i classici shortbread al burro, con un’aggiunta speciale di gocce di cioccolato!

Fragranti e friabilissimi appena usciti dal forno, diventano poi dei perfetti biscotti da inzuppo il giorno dopo. Non possono assolutamente mancare in qualunque tea time che sia degno di questo nome!

E tu come preferisci gustarli?

Ricetta per preparare gli originali shortbread scozzesi

Ingredienti per l’impasto:

  • 300 gr di farina 00
  • 145 gr di farina di riso
  • 140 gr di zucchero di canna integrale
  • 300 gr di burro
  • aroma alla vaniglia
  • 3 prese di sale
  • gocce di cioccolato fondente a piacere

Come preparare gli shortbread biscotti da tè inglesi al burro

Procedimento:

Preriscalda il forno a 180° C e prepara una teglia ricoprendola con della carta da forno.

Inizia a preparare l’impasto aggiungendo al burro molto morbido lo zucchero ed azionando il mixer finché l’impasto non risulterà omogeneo e il burro si sarà ben sciolto, diventando cremoso.

Aggiungi all’impasto le due farine, l’aroma alla vaniglia e il sale e continua a impastare fino all’assorbimento completo della farina. Non è necessario setacciare gli ingredienti secchi.

Stendi l’impasto ottenuto sulla teglia, formando un quadrato con le mano alto circa 1/2 cm.

Metti a riposare la teglia con l’impasto in frigorifero da un minimo di 30 min a un massimo di 2 giorni (puoi preparare il tutto in anticipo e cuocerlo al momento dell’arrivo degli ospiti).

Togli l’impasto freddo dal frigo, bucheralla la superfice con una forchetta e cospargi alcune fasce di impasto con le gocce di cioccolato, mentre il resto se ti piace puoi arricchirlo di una spolverata di zucchero.

Cuoci l’impasto finale a 180° in forno statico per 25 min.

I biscotti shortbread si conservano per una settimana in un contenitore ermetico (se riesci a non mangiarli prima!).

Biscotti perfetti per il teatime: gli shortbread inglesi

Consigli:

Questi biscotti sono tradizionalmente preparati con lo zucchero di canna semolato, ma io ho utilizzato l’integrale per avere un sapore più deciso che ricorda la liquirizia. Se ami in particolare il sapore di burro molto intenso di questi biscotti inglesi, usa lo zucchero bianco semolato, che non darà un’aroma all’impasto lasciando spazio al sapore naturale del burro.

Puoi anche omettere l’aroma di vaniglia se preferisci un sapore più tipicamente “british”.

Le gocce di cioccolato fondente sono una coccola extra in vista dell’arrivo dei primi freddi, ma puoi benissimo preparare gli shortbread in versione classica o arricchiti da noci o nocciole tritate, frutta secca o altri aromi a tuo gusto (compresa la vaniglia in bacche).

Ogni tè inglese è perfetto in abbinamento a questi tipici biscotti goduriosi: non temere di sperimentare qualunque abbinamento dal classico tè nero al più esotico infuso della tua credenza. Io li adoro con il nostro esclusivo Daffodil Earl Grey.

Buon tè delle cinque!

Angela

Le ricette del Daffodil Cottage per l’ora del tè: biscottini “Five o’clock”

Biscotti al burro e panna Five o'clock per l'ora del tè

A causa delle feste la golosità del mese pensata per rendere speciale il tè delle cinque secondo l’usanza del Daffodil Cottage è un po’ in ritardo, ma c’è sempre tempo per una coccola con le amiche davanti a una tazza della nostra bevanda preferita!

Realizza con noi i biscottini “Five o’clock”, secondo l’originale ricetta inglese!

Come sempre ho usato ingredienti a basso contenuto di latte, per gli intolleranti al lattosio, ma puoi realizzare la stessa ricetta anche in versione “normale”.

biscotti 1

Ingredienti per 50/60 biscotti:

  • 225 gr di burro
  • 250 gr di farina 00
  • 80 ml di panna senza lattosio
  • 120 gr di zucchero a velo vanigliato
  • farina per spolverare ed addensare q.b.

Biscotti al burro e panna Five o'clock per l'ora del tè

Procedimento:

In una terrina mescola il burro ammorbidito tagliato a cubetti, la farina, lo zucchero a velo e la panna liquida versata a filo.
Se l’impasto risulta ancora appiccicoso aggiungi della farina fino a quando riuscirai ad ottenere un panetto abbastanza solido per essere steso.
Impasta il più possibile gli ingredienti e trasferisci l’impasto su una spianata di legno coperta di carta da forno, che avrai cosparso di farina. Spolvera per bene il mattarello con abbondante farina e inizia a stendere il composto fino a formare uno strato di circa 1 cm di spessore.
Taglia i biscotti con la tua forma preferita (noi abbiamo scelto il cuore) e disponili su una teglia con la carta da forno.
Cuoci in forno statico preriscaldato a 180 gradi per una quindicina di minuti circa, controllando spesso che il colore rimanga chiaro.
Sforna i biscotti e goditeli con una tazza di tè fumante e un’amica speciale!

Biscotti al burro e panna Five o'clock per l'ora del tè

Consigli:

 

Al Daffodil Cottage amiamo i biscottini da tè al burro assieme a un tè british classico Earl Grey profumato al bergamotto.

Buon tè delle cinque!

Angela