Sicuramente hai trovato, dentro la scatola delle tue scarpe nuove oppure nella borsa che hai acquistato con i saldi, delle bustine di gel di silice (silica gel) e probabilmente le hai buttate subito via. Sbagliato!
D’ora in avanti conservale, perché ti aiuteranno ad avere bijoux sempre splendenti!
Ma che cosa sono queste bustine?
Se ne apri una troverai all’interno tante palline. Le microsfere contenute nei sacchettini sono di silice colloidale, una sostanza molto porosa ed innocua che viene utilizzata per le sue proprietà assorbenti e disidratanti.
Le bustine di gel di silice vengono utilizzate quindi per proteggere dall’umidità quei prodotti che potrebbero rovinarsi oppure arrugginire a causa della sua formazione.
Altro effetto importante è quello di evitare l’ingiallimento e il deterioramento della carta con cui sono a contatto e di diminuire i cattivi odori.
Ma come puoi utilizzarle nel tuo portagioie?
Beh è davvero semplicissimo: ti basterà mette alcune bustine accanto ai tuoi gioielli e bijoux per trovarli sempre brillanti e senza alcuna traccia di ossidazione.
A seconda della grandezza del contenitore, puoi mettere più o meno bustine.
Ricorda però di conservare i tuoi bijoux sempre in una scatola chiusa, che sia la confezione con cui li hai acquistati o un portagioie, meglio se con imbottitura morbida e liscia all’interno, per evitare i graffi.
Le bustine di silice sono particolarmente indicate per proteggere la bigiotteria in argento ed argentone, che tende a scurirsi ed annerirsi più velocemente.
Se il tuo portagioie è in legno la silice proteggerà anche quest’ultimo, mantenendolo asciutto e senza muffe.
Altri posti in cui utilizzare queste fantastiche bustine sono:
- armadi e cassetti
- custodie di strumenti musicali
- argenteria e posate
- cornici e fotografie
- archivio documenti importanti
- contenitori di rasoi e lamette intercambiabili
- scarpe con cattivo odore
- smartphone caduto in acqua
- cassetta degli attrezzi per bricolage
- bidone delle immondizie
Se conosci altri utilizzi delle bustine di silica gel puoi postarli nei commenti sotto questo articolo, così saranno utili anche ad altri.
Spero di esserti stata utile,
Angela