Durante il mese di luglio per il tuo tè delle cinque secondo il ricettario del Daffodil Cottage puoi preparare gli scones alle albicocche!
Da una ricetta classica tradizionale inglese, ecco il metodo facile e veloce per preparare queste morbide focaccine, perfette anche per la colazione da spalmare di burro e marmellata quando sono ancora calde!
E’ preferibile gustarli il giorno stesso in cui li prepari, ma puoi conservarli in un contenitore ermetico per 1/2 giorni e riscaldarli al bisogno.
Ingredienti:
- 300 gr di farina manitoba
- 90 gr di burro
- 1 bustina di lievito vanigliato per dolci
- 90 gr di zucchero
- 2 albicocche medie tagliate a cubetti, ben mature
- Latte q.b.
Procedimento:
Ricopri la teglia del forno con della carta da forno e accendi il forno a circa 200°C.
Mescola in una ciotola la farina manitoba, il lievito (setacciandoli assieme) e il burro, finché non avranno l’aspetto di briciole di pane grossolane.
Aggiungi le albicocche, tagliate a cubetti piccoli e passate nello zucchero a velo vanigliato, per intensificarne la dolcezza ed asciugarne l’umidità in eccesso.
Gradualmente aggiungi del latte, facendo attenzione che l’imposto non diventi troppo appiccicoso: deve formare un panetto morbido e liscio. Se aggiungi troppo latte dovrai aumentare la farina leggermente, facendo attenzione a riequilibrare bene la ricetta perché gli scones non diventino troppo duri: meglio quindi procedere gradualmente e non sbagliare.
Stendi il panetto su una spianatoia con le mani finché l’impasto steso risulterà spesso circa 2 o 3 cm (a seconda di quando gonfi vuoi i tuoi scones, io li ho stesi più sottili). A questo punto puoi tagliare l’impasto con un cutter tondo oppure con un bicchiere, del diametro che preferisci. Se stai organizzando un tea time con molti dolci, preferisci una misura piccola, perché gli scones all’albicocca tendono ad essere molto sazianti.
Una volta utilizzato tutto l’impasto per ottenere i dischi, posizionali sulla carta da forno ed infornali, dopo averli spennellati con del latte per renderli bruniti in superficie, per circa 10/15 min.
Consigli:
Essendo facili e veloci da preparare, li puoi fare anche subito prima di avere ospiti improvvisi, oppure congelarne un po’ di impasto da crudi (senza aggiungere il latte fino al momento della preparazione) per doverli solo cuocere al bisogno.
Puoi gustarli tagliati a metà e cosparsi di marmellata e sopra una spruzzata di crema al burro (clotted cream) alla maniera tipica del Devon, oppure spalmati semplicemente con del burro, come in Cornovaglia.
In Italia non abbiamo gli ingredienti necessari per preparare la clotted cream, perché si parte da una panna molto grassa per realizzarla. Puoi sostituire questa crema con una semplice crema montata al burro, oppure con la più leggera crema chantilly.
Si possono preparare anche gli scones senza frutta, oppure con uvetta al posto delle albicocche fresche, o con le albicocche essiccate. Esiste anche la versione salata, da spalmare di formaggio cremoso e salmone, perfetta per gli aperitivi o un tea time salato.
In Inghilterra si utilizza la farina per dolci autolievitante: io ho preferito la morbidezza della manitoba, ma puoi benissimo usare la farina 00.
Come abbinamento con il tè sono adatti tutte le tipologie classiche di tè, io però preferisco richiamare le albicocche con un tè nero o verde aromatizzato alla pesca o albicocca, magari arricchito di petali di girasole, mango e frutto della passione se ami un gusto esotico, per intensificarne il gusto e poterlo gustare anche freddo.
Buon tè delle cinque!
Angela
Ho provato due volte a fare gli scones, ma con risultati dubbi. Riproverò seguendo questa ricetta. Grazie per il consiglio :).
Si provaci, ti consiglio di mangiarli ancora tiepidi per gustarli al meglio. Questa è la ricetta di un’amica inglese ma ci sono mille versioni diverse naturalmente!
Ho già realizzato quelli più classici ma questa nuova ricetta è molto interessante grazie per condiviso 😊
Grazie a te! Io ho usato le albicocche perché le amo molto, ma puoi metterci qualunque frutto fresco o essiccato 😉