Le ricette del Daffodil Cottage per l’ora del tè: Pancake senza lattosio all’arancia

Pancake senza lattosio all'aroma di arancia

La ricetta del mese di luglio per il tuo tè delle cinque secondo il ricettario del Daffodil Cottage è facile, veloce e senza utilizzare il forno!

Questo mese prepariamo assieme i Pancake senza lattosio all’arancia, che puoi preparare nel metodo classico o anche in bottiglia (senza sporcare nulla!).

Questi pancake derivano dalla classica ricetta americana, hanno però il vantaggio di non contenere lattosio ed essere ugualmente morbidi e veloci da fare, nonché più leggeri e digeribili.

Pronta a tuffarti nella loro incredibile morbidezza?

Tanti morbidissimi pancake senza lattosio all'arancia

Ingredienti:

  • 150 gr di farina di tipo 2
  • 250 gr di farina di farro
  • 3 uova
  • mezza bustina di lievito vanigliato per dolci
  • 300 gr di acqua
  • 130 gr di zucchero bianco
  • aroma di fiori d’arancio a piacere
  • 1 fialetta aroma d’arancia oppure la scorza di un’arancio grattugiato bio

 Pancake senza latte al profumo d'arancia

Procedimento:

 

Puoi preparare i pancake in due modi, molto veloci entrambi:

  1. Metodo classico:
    Metti in una ciotola lo zucchero e le uova e mescola bene con una frusta. Aggiungi la farina dei due tipi setacciata assieme al lievito e gli aromi, sempre continuando a mescolare. Versa a filo l’acqua, continuando sempre ad amalgamare il tutto con la frusta, fino ad ottenere un composto fluido ma non troppo liquido, privo di grumi. Se la consistenza ti sembra troppo dura o troppo liquida puoi regolare aggiungendo acqua o farina a seconda delle necessità (dipende molto dal tipo di farina che utilizzi);
  2. In bottiglia:
    Metti tutti gli ingredienti dentro una bottiglia di plastica vuota da 2 litri, aiutandoti con un imbuto. Agita molto bene a lungo il tutto per mescolare.
    Usa direttamente la bottiglia per versare la quantità giusta di impasto in padella di volta in volta.

Per cuocere i pancake versa un mestolo circa di impasto al centro di una padella antiaderente (va benissimo quella per le crepes oppure anche una padella in ceramica). Il primo pancake solitamente non viene bene: tranquilla, è perfettamente normale ed “aiuta” la padella a formare meglio i pancake successivi.
Continua a versare quindi i pancake. Quando iniziano a fare delle grosse bolle in superficie significa che è il momento giusto per girarli dall’altro lato, facendoli cuocere brevemente anche da quella parte (ci vorrà molto meno tempo rispetto al primo lato).
Puoi decidere tu quanto ti piacciono cotti, basterà assaggiarli per capirlo.
Continua ad impilare i pancake uno sopra l’altro su un piatto man mano che li prepari: in questo modo rimarranno caldi a lungo.

Pancake senza latte al profumo d'arancia

Consigli:

I pancake sono ottimi appena fatti, oppure riscaldati in padella per pochi istanti.
Questa versione all’arancia si sposa divinamente con la Nutella, la marmellata di albicocche e lo sciroppo d’acero, ma anche con il miele d’arancio.
Puoi arricchire il tuo pancake con panna, gelato, crema pasticcera, frutta fresca o con qualunque cosa ti suggerisce la fantasia.

Come abbinamento ti consiglio un infuso di frutta, meglio se a base di frutta esotica e fresca come ananas, cocco, mandarino, arancia, limone e magari un po’ di zenzero rinfrescante: dipende molto dai tuoi gusti e da cosa spalmerai sul tuo pancake.

La farina di farro e la farina di tipo 2 rendono i pancake molto morbidi e sono farine più salutari rispetto alla classica farina 00 perché meno raffinate.

Con le dosi indicate otterrai più o meno i pancake che vedi in foto, se li fai di grandezza media.

Se i pancake si rompono, ungi la padella con una noce di burro.

Puoi realizzare anche delle ottime crepes partendo dalla stessa ricetta ma eliminando del tutto il lievito oppure mettendone solo una piccolissima quantità e distribuendo l’impasto sulla padella ampiamente, in uno strato sottile.

Buon tè delle cinque!

Angela

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...